In libreria il “Manuale per Acchiappafantasmi”!

Ghostbusters Legacy arriva nelle sale fra pochissimi giorni e voi non avete ancora controllato il vostro equipaggiamento per acchiappare i fantasmi? Volete approfondire i dettagli della attrezzatura e, se un giorno riuscirete ad averla, tutto quello che c’è da sapere sulle autovetture appartenute a Stantz, Venkman, Spengler e Zeddemore? Ecco risolto, abbiamo trovato il manuale che fa per voi: il 18 novembre arriva in libreria “Ghostbusters Ecto1 – Manuale per acchiappafantasmi“, edizione italiana del libro Ghostbusters: Ectomobile – realizzato da Troy Benjamin, Marc Sumerak, Ian Moorescurata nel 2017 – da Multiplayer Edizioni. Il volume, ricchissimo di fotografie e di grafiche, analizza ogni singola cosa “tecnica” usata dagli acchiappafantasmi nei film del 1984 e del 1989 e nel reboot del 2016, con tutti i dettagli e retroscena necessari per capire com’erano fatti, ad esempio, gli zaini protonici, il tettuccio della Ecto-1 e Ecto-1A, le trappole, gli Ecto-Google ecc.

Per la prima volta in Italia, molti termini che i fan e i costruttori di props hanno sempre conosciuto in inglese sono finalmente tradotti, e in questo siamo orgogliosi di affermare che Ghostbusters Italia ha avuto modo di supervisionare il final cut del libro per l’edizione italiana.

Qui sotto alcuni esempi dell’interno qualora non conosciate già per capire come è strutturato il libro (ignorate che si tratta della edizione inglese).

 

Le note e i commenti dei famosissimi protagonisti della serie come Ray Stantz, Peter Venkman, Egon Spengler e Jillian Holtzmann rendono Ghostbusters Ecto-1: Manuale per Acchiappafantasmi la guida definitiva ai leggendari veicoli degli Acchiappafantasmi e ai loro gadget iconici.

Il libro, della lunghezza di 144 pagine, può essere acquistato direttamente dalla casa editrice o in qualsiasi libreria.

Ghostbusters Legacy slitta di nuovo!

La notizia giunge ieri sera preoccupando i fan ma niente paura: Ghostbusters Afterlife – che uscirà da noi come Ghostbusters Legacy – il nuovo film di Jason Reitman sarà distribuito il 19 novembre invece di 11 novembre, come in precedenza annunciato. Uno slittamento di una sola settimana per sfruttare l’accordo con IMax, il sistema di proiezione che ha la capacità di mostrare il film ad una maggiore risoluzione rispetto alle sale tradizionali, molto sfruttato più negli Stati Uniti che da noi, e determinante per il successo al botteghino americano.

Prendete il vostro zaino protonico e mettetevi sulla sedia da fuciliere per catturare i fantasmi con Ghostbusters Legacy, il prossimo 19 novembre!

Ghostbusters Legacy: nuovi giocattoli in arrivo (spoiler!)

Una vera ondata di novità oggi, dopo la pubblicazione del nuovo trailer di Ghostbusters: Legacy, nelle sale a novembre.La ditta Hasbro ha pubblicato delle immagini molto interessanti di ben tre prodotti in uscita questo autunno – immagini che vi avvisiamo essere decisamente spoiler. Socio avvisato…

La prima novità è un gioco da tavola molto amato, il famoso Cluedo, ambientato però nel mondo del film Ghostbusters. Se nella storica edizione originale i giocatori dovevano scoprire chi è il colpevole di un omicidio attraverso l’aiuto di alcuni indizi, qui una squadra di sterminatori del paranormale devono aiutarsi a vicenda per trovare il “capo” dei fantasmi e intrappolarlo, aiutandosi con le carte del paranormale e con la Guida agli Spiriti Tobin per vedere se hanno ragione e quindi vinta la partita. Ecco alcune immagini in anteprima:

I giocatori potranno partecipare con i personaggi di Lucky, Trevor, Pheobe, Podcast, Callie e Mr. Grooberson, e utilizzare strumenti come lo zaino protonico, gli ecto-goggles, la trappola, RTV e un fischietto azteco. L’uscita è prevista per questo autunno.

Grandi novità anche nel catalogo Hasbro delle action figure, con grossi spoiler sul possibile sviluppo del film che possiamo solo immaginare. Non lo diciamo, ma…:

 

Questo curioso set di Winston Zeddemore, Bill Murray, e Ray Stantz che tornano anziani all’azione chiude la serie di news che Hasbro ha oggi pubblicato, a cominciare da un set simile ma con i giovani protagonisti del film, e che come questo e Cluedo arriveranno per l’autunno del 2021.

 

 

Ghostbusters Legacy: le rivelazioni del nuovo teaser!

Lo diciamo fin dall’inizio: questo articolo conterrà qualche piccolo spoiler! Siete avvisati…ma in fondo, non parleremo di alcuna rivelazione in cui non vi sarete già imbattuti sui social, visto che il nuovo teaser di Ghostbusters Afterlife / Legacy sta rimbalzando ovunque, fin dai primi minuti in cui è stato retweetato da Jason Reitman.

La clip che è stata rilasciata si svolge interamente in un supermarket, dove troviamo Mr. Grooberson (interpretato dallo straordinario Paul Rudd) che sta facendo acquisti. Si sente un grido fuori campo che distrae per un momento l’insegnante, poi lo vediamo prendere un gelato della Baskin-Robbins (un riferimento al personaggio di Scott Lang della Marvel). La situazione però precipita quando si arriva nel reparto snack: sugli scaffali si vede chiaramente una confezione di marshmallow fremere in modo sinistro…

Eh, sì. La vera scoperta di questo minuto scarso di film che ci è stata mostrato sono loro: i Mini-Pufts. Sono carini, sono pestiferi, e per qualche motivo amano il sapore della carne umana…e darsi fuoco? Le reazioni dei fan alla scoperta di queste creaturine sono variegate: c’è chi vorrebbe collezionarli, chi li trova adorabili e altri ancora (chi vi scrive) che si interroga sulla loro classificazione all’interno del sistema ecto-tassonomico. Secondo me sono una manifestazione corporea attiva di quinta classe o di settima classe. Non guardatemi così, siamo fan degli Acchiappafantasmi, abbiamo tutti le nostre fissazioni, questa è la mia.

Jason Reitman, come dicevamo, ha diffuso questa clip attraverso il suo account Twitter scrivendo:

Mini-Pufts are out of the bag!

Mentre su Instagram scrive:

They’re tiny and delicious and want to watch the world burn.

Con “Out of the bag” il regista fa un divertente gioco di parole, perché letteralmente vediamo una di questi esserini uscire da una confezione, ma anche perché questo teaser li mostra ufficialmente per la prima volta, facendoli “uscire allo scoperto”. Un’interessante riflessione (nata da una conversazione con il nostro socio Edoardo Stoppacciaro) è che questi nuovi Mini-Pufts nascondano una geniale creatività dietro il loro design: come l’originale Stay Puft Marshmallow Man era un omaggio di Ivan Reitman ai Kaijū movies e ai suoi giganteschi mostri distruttori, i Mini-Pufts potrebbero essere un omaggio ai monster movies degli anni ’80 e alle loro “creaturine” come i Gremlins e i Critters, minacce piccole nelle dimensioni ma altrettanto pericolose (il che sarebbe confermato dalle parole di Jason su Instagram).

Sicuramente non è la prima volta che l’Uomo della Pubblicità dei Marshmallow viene “suddiviso” in minions fatti di gnocchi di licheni: in Ghostbusters The Videogame il redivivo Kaijū caramelloso poteva lanciare pezzi animati della sua massa che attaccavano gli Acchiappafantasmi, che erano chiamati Marshmallow Mini. Non ci resta che aspettare e scoprire quanto saranno pericolosi questi Mini-Pufts che si riverseranno per le strade di Summerville, a partire dall’11 Novembre data di uscita prevista per Ghostbusters Afterlife / Legacy.

Bill Murray: Afterlife “trasmette le sensazioni del primo film”

La notizia arriva in occasione del Santa Barbara International Film Festival, nel corso del quale Bill Murray ha ricevuto il meritatissimo Maltin Modern Master Award per il suo contributo all’industria cinematografica.

Nel corso della premiazione, il comico è stato intervistato dal critico Leonard Maltin ed ha avuto modo di rilasciare delle interessantissime dichiarazioni che stanno appassionando gli amanti della saga degli Acchiappafantasmi.

Inizialmente, Murray ha ricordato il piacere di recitare al fianco di un talento come quello di William Atherton nel primo film:

“William Atherton, quel tipo è stato un cattivo spettacolare. Era così malvagio che si scaldava la stanza appena entrava. È stato davvero uno straordinario antagonista.

Incalzato poi da una domanda di Maltin, Bill ha ribadito che all’epoca di Ghostbusters II era molto riluttante all’idea di realizzare quel film, per il timore che venisse fatta un’operazione volta unicamente al ritorno economico. Ha riassunto così i momenti in cui il cast fu riunito e la produzione del secondo capitolo:

Ci hanno riunito tutti in una stanza, da quando era uscito il primo film non ci eravamo più visti tutti insieme ed è stato davvero divertente rivederci. Eravamo davvero uno spasso quando eravamo insieme. Eravamo tutti molto divertenti; Sigourney e Annie Potts erano donne spettacolari che facevano morir da ridere. Ci hanno riunito e ci hanno presentato un’idea per una storia che era davvero straordinaria e ho pensato “Porca miseria, possiamo farlo funzionare!”  Alla fine è finita per essere una storia diversa da quella che era stata scritta, ci hanno fatto girare il sequel sotto delle false premesse. Harold aveva avuto questa idea grandiosa, invece quando siamo arrivati a girare, io che ero stato altrove, non ricordo, sono arrivato sul set e ho detto “Ma che cavolo è questo?””

In sostanza, Bill ha così riassunto le varie controverse riscritture subite dallo script di Ghostbusters II che condussero dal primo draft di Harold Ramis al copione definitivo andato in scena. Anche per questo, Murray conferma di aver amato maggiormente il primo film:

“Ho probabilmente preferito il primo al secondo capitolo, solo perché arriva più direttamente e anche perché era più autentico, eravamo a New York ed era tutto su New York e abbiamo fatto davvero un casino nella Grande Mela per un paio di mesi, ci siamo divertiti un sacco in quella città.

Successivamente, Bill ha parlato dei film dedicati al franchise di Ghostbusters successivi ai primi due, citando anche Answer the Call e ricordandone il cast come straordinariamente divertente e incline ad una dirompente improvvisazione.

Murray si è poi espresso a proposito del nuovo film ambientato nell’universo narrativo delle prime due pellicole: Ghostbusters Afterlife. Le sue parole hanno emozionato i fan di tutto il mondo:

Mi ricordo che [Jason Reitman] mi ha chiamato e mi ha detto “Ho un’idea per un nuovo Ghostbusters. Ce l’ho da anni.” Ho pensato, “Che cosa caspita potrà essere?” Voglio dire, mi ricordo di lui [Jason] quando era ragazzino. Mi ricordo di essere stato al suo bar mitzvah. Ha avuto un’idea davvero meravigliosa che ha scritto con un ragazzo straordinario con cui ho lavorato, Gil Kenan, che ha realizzato il film Ember. Loro due hanno scritto un film di Ghostbusters che riporta davvero in vita le sensazioni del primo film. Più del secondo e di quello con le ragazze. Fra i quattro film realizzati, questo mi da delle vibrazioni diverse rispetto a quei due e penso che abbia davvero qualcosa di speciale.

Infine, incarnando pur sempre l’anima del dr. Peter Venkman, Murray non ha potuto fare a meno di rimarcare quale sia stata la più grande difficoltà del tornare in quei panni:

È stata dura. È stata davvero dura. Per questo penso che sarà bello, perché è stata dura. Noi abbiamo preso parte al film solo per un po’, ma è stato fisicamente doloroso. Voglio dire, lo avevamo già fatto in passato, ma indossare quegli zaini è estremamente scomodo, anche se rispetto a prima che avevamo delle batterie belle grandi ora ci sono batterie delle dimensioni di un orecchino, ma quella roba è molto pesante da indossare tutto il tempo.

Implicitamente questo ci dice che gli Acchiappafantasmi originali, per quanto presenti per una porzione più o meno ristretta del minutaggio di Afterlife / Legacy, torneranno effettivamente ad indossare gli zaini protonici e a combattere gli orrori indicibili che si celano sotto la cittadina di Summerville.

In chiusura, Bill Murray ha ammesso che secondo lui rimandare la data di uscita all’11 Novembre è stata una buona idea perché varrà la pena di godersi il film al cinema. E se lo dice lui, c’è assolutamente da fidarsi!

 

Fonti: Ghostbusters NewsDeadline.com

Annie Potts: “Elettrizzata di vedere il film tutti insieme”

Sapete, una delle cose che ho appreso di questo franchise, vedendo tanto i film che la serie animata, è che quando Janine Melnitz parla bisogna ascoltarla, perché rappresenta spesso la voce della ragione.

In questo caso mi riferisco alle dichiarazioni della adorabile Annie Potts che ha pubblicato sul suo account Instagram un messaggio: 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Annie Potts (@thisisanniepotts)

 

La data di uscita è stata posposta all’11 Novembre 2021…

Anche se sono triste che la premiere sia stata rimandata, sono comunque elettrizzata dal fatto che insistano nel volercelo far godere TUTTI INSIEME in un cinema alla vecchia maniera (come mi mancano quei giorni). Varrà la pena aspettare, ve lo assicuro! Perciò vacciniamoci e mettiamo le mascherine così che possiamo tornare a uscire e a fare le cose che amiamo!

Con queste parole Annie Potts incita i fan a guardare il lato positivo di questa situazione: la lunga attesa si concluderà con la gioia di vedere il film con i nostri amici più cari, con le nostre famiglie, insomma con le persone con cui vogliamo condividere la passione per Ghostbusters.

Questo messaggio ci ricorda che arrivare ad un terzo capitolo cinematografico degli Acchiappafantasmi è stato un viaggio lungo e tortuoso ed è bello sapere che anche se la meta è distante qualche altro mese di cammino, ci arriveremo tutti insieme e la festeggeremo come merita.

Mi viene in mente un solo commento finale che sia appropriato e non è il mio: Harold Ramis disse che inizialmente non era convinto di voler includere la dinamica dell’infatuazione fra il personaggio di Janine e quello di Egon, ma che a fugare completamente i suoi indugi furono la dolcezza e il talento di Annie Potts.

Oggi credo che ne abbiamo avuto un piccolo assaggio anche noi.

Ghostbusters Legacy nuovamente rimandato

Arriva (per noi) nella notte la notizia che la data di uscita di Ghostbusters Legacy / Ghostbusters Afterlife è stata nuovamente posposta. È quasi superfluo ricordare che questo sta accadendo a causa della pandemia di Covid-19, che a distanza di quasi un anno è ancora tristemente presente e sta influenzando le nostre vite.

 

L’annuncio della Sony, di qualche ora fa, fornisce le nuove date di varie pellicole che i fan stanno attendendo, fra cui Cinderella che sarebbe dovuto uscire fra meno di un mese e invece è stato rimandato al 16 Luglio 2021, Uncharted previsto per Luglio e spostato ora all’11 Febbraio 2022,  e inoltre, Peter Rabbit 2: The Runaway che passa da Aprile all’11 Giugno di quest’anno. E l’11 Giugno era originariamente la data di uscita di Ghostbusters Afterlife, che ora invece è previsto per l’11 Novembre del 2021.

 

Come si nota dalle date, ciascun progetto è stato slittato alla data di quello successivo, segno che la Sony sta adattando i propri piani di distribuzione delle pellicole in base alla situazione globale, sperando comunque di poter tornare nelle sale il prima possibile e, ovviamente, i fan condividono questa medesima speranza.

Ghostbusters Afterlife: Ivan Reitman commosso dopo averlo visto

La notizia arriva direttamente da Empire, alleghiamo il link dell’articolo nella sua interezza perché molto interessante:

 Ghostbusters: Afterlife: Jason Reitman Says His Father Cried And Was ‘So Proud’ After Watching New Sequel

Estrapoliamo alcuni dettagli: Ivan Reitman, che da mesi ha scelto di ritirarsi in isolamento a causa dell’attuale pandemia, dopo aver preso tutte le precauzioni possibili si è recato ad una proiezione di Ghostbusters Afterlife in compagnia di suo figlio Jason, il regista e co-autore del film.

Questa è stata molto probabilmente la prima volta che Ivan vedeva il film completamente ultimato, e non una copia “work in progress”, dal momento che la post produzione del nuovo capitolo degli Acchiappafantasmi si è conclusa solo recentemente.

Nell’articolo, Jason racconta che Ivan, uscito dalla proiezione, si è commosso e gli ha detto di essere fiero di essere suo padre. Oltre ad aver rappresentato un momento di grande importanza e vicinanza per i due, questa notizia ha eccitato la fantasia delle migliaia di fan che attendono impazientemente l’arrivo di un nuovo trailer dopo quello rilasciato ormai un anno fa.

Eppure, colpo di scena, nello stesso articolo Empire ci mostra questa nuova immagine in cui sembra proprio che i tre protagonisti Phoebe (Mckenna Grace), Trevor (Finn Wolfhard) e…il personaggio interpretato da Logan Kim (il cui nome non è ancora stato rivelato), indossino delle uniformi molto familiari e molto fuori misura in questa foto. Cosa ne pensate?

 

Nell’intervista (che verrà pubblicata integralmente sul prossimo numero di Empire), Jason sottolinea come si sia impegnato a rendere il suo film molto spaventoso e ricorda che in un incontro con Steven Spielberg questi gli confessò che la trasformazione della bibliotecaria nel primo Ghostbusters rientra nella sua top-ten cinematografica dei momenti più spaventosi.

La signora Eleanor Twitty nella Top Ten dei momenti più spaventosi di Steven Spielberg

L’articolo di Empire si conclude ricordando che il film dovrebbe arrivare nelle sale inglesi intorno all’11 Giugno. Pur non essendo una conferma ufficiale, questo potrebbe voler dire che per l’uscita europea di Ghostbusters Afterlife la data resterà invariata, nonostante i timori di molti fan, dopo che la Sony ha recentemente posposto l’arrivo nelle sale di altri suoi film, come ad esempio Morbius.

 

Solo il tempo ci dirà la verità, ma se vogliamo davvero trovare un lato positivo ai rinvii subiti dall’uscita nelle sale del film di Jason Reitman, pensate questo: se la pellicola uscirà nel 2021, le parole che Paul Rudd pronuncia nel trailer:

Sono trent’anni che non si vedono fantasmi

potrebbero finalmente includere anche Ghostbusters The Videogame (che si svolgeva nel 1991) nel background canonico dei quattro ragazzi in grigio!

Segui gli approfondimenti di Eleanor Twitty Foundation