Dopo la notizia dell’inserimento di Ghostbusters Afterlife nella short list per gli Oscar del 2022 nella categoria dei Migliori effetti speciali – nomination che speriamo diventi realtà – ecco un video molto interessante che rivela come alcuni effetti speciali visivi sono stati creati con la tecnologia animatronica, utilizzando l’elettronica e la meccanica per l’animazione di pupazzi, soprattutto di tipo animale (il primo Jurassic Park è uno degli esempi più famosi). Questa tecnica fu utilizzata anche per il primo Ghostbusters nel 1984, che alternava stop-motion e l’utilizzo di attori con dei costumi in miniature di strade e palazzi. Sebbene ci siano inquadrature così complicate da richiedere la CGI, molti film cercano ancora di realizzare creature che possano interagire con gli attori sul set. Per Ghostbusters: Afterlife, il designer degli effetti delle creature Arjen Tuiten e il suo team hanno avuto il compito di riportare in vita il Terror Dog: ciò ha richiesto la creazione di un animatronic di 200 chili con materiali realistici. Hanno posizionato 21 motori nella sua faccia per consentire espressioni realistiche come ringhiare, strizzare gli occhi e respirare. Nel frattempo, il team ha creato una gamba separata per terrorizzare Paul Rudd in un primo piano. E un sistema di cavi più tradizionale, ma non meno complicato, ha permesso a un burattino scheletro di sollevare effettivamente una tazza di caffè. Questo, ed altro, si può vedere nel video qui sotto! Buona visione!

Nessun commento aggiunto! Scrivi il tuo!


Aggiungo un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *