Il multiverso di “Ghostbusters” in due grandiose action figure!

Spaccafantasmi è un film del 1984 della coppia Belushi-Aykroyd, con un giovane Eddie Murphy spalla eccezionale, e oggi considerato un cult della comicità. No, non abbiamo bevuto, ma nel multiverso – il Dottor Strange insegna – o almeno da qualche parte deve essere successo! Poiché qualcuno ha pensato di farlo diventare realtà, anche se in termini di giocattolo da collezione, pensiamo sia interessante raccontare il background di questa storia.

Lo scozzese David produce action figure belle quanto singolari dietro il nome di Lightning Boltz Action Figures, e in questi giorni ne ha prodotte due in una categoria che ha definito parte del “multiverso” di Ghostbusters: sono infatti riprodotti, in tiratura limitata, John Belushi e Eddie Murphy nei panni rispettivamente di Peter Venkman e Winston Zeddemore. Sull’ipotesi del “What If”, David ha infatti immaginato come fossero stati Belushi e Murphy acchiappafantasmi esattamente come Dan Aykroyd, agli inizi del 1982, aveva previsto quando il film era ancora una bozza di copione, dal titolo Ghost Smashers. Stiamo parlando di un periodo molto lontano, quando Dan stava cercando un copione migliore per lui e Belushi, all’epoca una coppia comica che aveva dato grandi risultati con The Blues Brothers, ma aveva perso smalto con il successivo I vicini di casa, uscito nelle sale nel natale del 1981.

All’epoca Dan aveva già cominciato a scrivere il copione degli acchiappafantasmi con protagonisti i personaggi di Stantz, Venkman, e Ramsey (poi diventato Winston; Egon arriverà in un successivo momento, quando Harold Ramis subentrerà come co-sceneggiatore): Belushi era certamente previsto, mentre il nome di Eddie Murphy uscirà in un secondo momento, quando con Dan aveva avuto un ottimo rapporto di lavoro con il film girato alla fine dell’82 dal titolo Una poltrona per due. Come è purtroppo noto, Belushi morirà d’overdose nel marzo 1982, quello che è meno noto che Aykroyd, per non lasciar cadere il progetto, aveva inizialmente pensato a Richard Pryor come partner del suo film sui fantasmi, siccome Pryor all’epoca era uno dei comici più famosi del paese. La voce che Murphy fosse in lista è tuttavia una mezza verità: Ivan Reitman aveva dichiarato in tempi recenti che l’attore, all’epoca giovanissimo e con soli due film all’attivo, non fu interpellato personalmente, ma qualcuno, probabilmente Aykroyd, gli aveva parlato del film; Murphy in quel periodo aveva diversi progetti in fase di stallo e rifiutò l’offerta del suo collega. Tutti concordano che si trattasse del progetto di Beverly Hills Cops, ma non è corretto al 100%: il film entrò in produzione nel maggio 1984, quando Ghostbusters era ad un passo dalla distribuzione nelle sale, avvenuta a giugno. E’ possibile che l’ambizioso Murphy rifiutò l’offerta di Dan perché Beverly Hills Cops o qualsiasi altro film lo avrebbe messo come assoluto protagonista, mentre Ghostbusters era sopratutto un film corale. Tuttavia, quanto sarebbe stato curioso e diverso un Ghostbusters con tre pezzi forti come Belushi, Murphy e Dan? Nel frattempo, potete acquistare, al prezzo di 85 sterline l’uno, l’acquisto delle action figure di John Belushi e Eddie Murphy in versione Ghostbusters.

 

Batman con Bill Murray e Eddie Murphy? Poteva accadere!

È tornato alla ribalta un aneddoto che riguarda la carriera di Bill Murray e dei suoi numerosi e a volte clamorosi rifiuti di alcuni ruoli che hanno fatto la fortuna di altri attori. La cosa non dovrebbe stupirvi molto perché la storia del cinema è colma di storie così, ma leggere che Murray era stato uno dei primi attori considerati per fare Batman per la regia di Tim Burton vi ha sicuramente incuriosito. Dovrebbe, ma attenzione, nel 1989 anche Michael Keaton era una scelta strana: come Bill, anche Keaton aveva avuto passati trascorsi nel mondo della comicità, come stand-up e attore in film come Night Shift – turno di notte, Mister mamma e Beetlejuice – Spiritello porcello, e inserirlo in un ruolo così cupo fu per Burton una bella scommessa vinta.

Tuttavia, è sempre meglio fare un po’ di chiarezza.

 

Il New York Times, nel febbraio del 1989, rivelò che Murray avrebbe dovuto fare Batman prima che subentrasse Keaton, a riprese iniziate nell’ottobre 1988. Quello che non era stato ancora raccontato, è che il progetto risaliva al 1977, e negli anni il treno delle idee trascinò anche Ivan Reitman come regista di una versione quasi parodistica con Murray e…. Eddie Murphy. In una intervista recente a Yahoo, Murray ha spiegato: “Ne parlai con Eddie Murphy, e lui voleva fare il ruolo di Batman. Questo è quanto uscì da quella conversazione”. E Ha aggiunto: “Non voglio essere il ‘Wonder Boy’ di nessuno – ha proseguito Murray. Forse molto prima, quando ero un ragazzo. Ma negli anni ’80 era troppo tardi per quello. Inoltre, non potevo indossare quell’outfit. Eddie sta bene in viola, e io sto bene in viola. In rosso e verde, sembro uno degli elfi di Babbo Natale. C’era solo molta vanità coinvolta nella produzione. Non sarebbe mai potuto succedere”. Difficile immaginare che versione di Batman sarebbe uscita con una coppia così, né quanti sequel Bill avrebbe sopportato di fare, ma del resto neanche Murphy riuscì a partecipare a Ghostbusters, ricordate? E non perché non volle, ma semplicemente era impossibilitato, perché impegnato con le riprese di Beverly Hills Cop (a prova di quanto si è sempre detto, il film era in fase di pre-produzione quando le riprese di Ghostbusters erano terminate, e gli era quindi impossibile esserci). Murphy e Bill hanno invece in comune un altro clamoroso rifiuto: Eddie Valiant in Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988). Ma mentre Murphy rifiutò volutamente il ruolo perché secondo lui, all’epoca, mescolare animazione con attori in carne ed ossa era, parole sue, “una stronzata”, il buon Bill, per il famoso “vizio” di non avere un agente, fu semplicemente impossibile da contattare. E dire che Spielberg lo voleva fortemente, e per la cronaca quando questa storia saltò fuori pare che Bill non l’abbia presa per niente bene.