Come annunciato ieri, oggi 8 novembre è stato pubblicato il primo trailer del nuovo capitolo di Ghostbusters, a 39 anni dal primo film diretto dal compianto Ivan Reitman. Diretto da Gil Kenan, co-scritto e co-prodotto con Jason Reitman, ecco finalmente cosa ci aspetterà al cinema il prossimo 29 marzo 2024. Il titolo? Ghostbusters: Frozen Empire. Con il ritorno del cast di Afterlife, Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Logan Kim, e Celeste O’Connor, la vecchia guardia composta da Ernie Hudson, Bill Murray, Dan Aykroyd, e Annie Potts, e le new entry Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster, e Emily Alyn Lind.
La copia lavoro di Ghostbusters proiettata per la prima volta!
Il prossimo 30 luglio ci sarà una serata memorabile per i fan di Ghostbusters in onore del grande Ivan Reitman: al cinema Alamo Drafthouse di Manhattan, ribattezzato “Ivan Reitman Cinema” nel 2021, sarà proiettato per la prima volta assoluta la copia lavoro del film diretto da Reitman nel 1984. La serata sarà presentata dal figlio Jason, e al momento si è già registrato il tutto esaurito. La scheda di presentazione così recita:
“Unisciti a noi all’Ivan Reitman Theater per la prima proiezione pubblica di GHOSTBUSTERS: The Preview Cut, presentata dal figlio del regista Ivan Reitman, Jason.
Scoperta su una cassetta durante le ricerche per GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE, la “Preview Cut” di GHOSTBUSTERS (1984) è tratta da una prima copia del film. Presenta riprese alternative, effetti e colonna sonora incompleti (o mancanti) e circa nove minuti di scene che non sono state inserite nel montaggio finale. Il montaggio non è mai stato trasmesso in streaming online e solo brevemente è stato reso disponibile come parte di un cofanetto”.

Questa copia lavoro è stata infatti inserita come extra nell’ultima edizione home video della saga, recensita nel marzo 2022 da Andrea Persica, e rappresenta una delle rarità più interessanti della lavorazione del primo Ghostbusters. Montata nel febbraio del 1984 da Sheldon Kahn per essere proiettata come preview di prova ad un pubblico di addetti ai lavori, suscitò abbastanza reazioni positive per far capire alla produzione che stavano andando nella direzione giusta: tuttavia, Reitman snellì il ritmo cancellando alcune battute e diverse scene, rimontò altre e usò altre inquadrature per altre sequenze da montare. Senza musica e quasi nessun effetto speciale, vedere la preview cut è come vedere Ghostbusters per la prima volta, rivelando l’affascinante progresso di realizzazione di un film, dal copione al montaggio finale.
Questo sarà il primo evento pubblico sul franchise da quando il sequel di Afterlife ha terminato le riprese lo scorso 23 giugno, e probabilmente Reitman figlio anticiperà qualcosa su quando effettivamente uscirà, vista la situazione complicata a Hollywood per lo sciopero in corso di attori e sceneggiatori che potrebbe farlo slittare al prossimo anno.
Aggiornamento: Jason Reitman presenterà la preview cut a Londra il prossimo 20 agosto. Maggiori info qui.
Hudson: “Il sequel porterà il franchise in una nuova direzione”
Ernie Hudson, parte seconda. Dopo l’intervista di ieri, Screen Rant pubblica la seconda parte delle dichiarazioni di Hudson sul futuro di Ghostbusters. Oltre a chiarire i suoi recenti commenti sul trattamento ingiusto ricevuto durante la lavorazione del film originale, la star originale di Ghostbusters ha condiviso alcuni nuovi spunti per il suo ritorno nel sequel di Ghostbusters: Afterlife, esprimendo il suo entusiasmo per il nuovo percorso di Winston, anche se diverso dalle sue idee. Scoprite cosa ha condiviso Hudson qui sotto:
Sì, è un bene, perché i fan sono sempre stati molto incoraggianti e solidali. Gli studios sono sempre stati la mia più grande lamentela e, onestamente, molte persone la interpretano male dicendo che penso che gli studios abbiano fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare. No, gli studios fanno quello che fanno, non è una cosa che riguarda solo me personalmente, è il modo in cui operano e quello che ritengono necessario.
Ma Winston, credo che il suo posto, quello che ha fatto l’ultimo film Afterlife, è stato dargli uno scopo. Sapete: “Perché è qui?“. Beh, è l’uomo che ha i soldi per mandare avanti questa cosa. Quindi è stato un bene, niente di più, perché abbiamo questi nuovi personaggi, stiamo introducendo nuove storie, ma lui ha un posto e uno scopo per essere lì. Penso che nei film precedenti si sia instaurata un’amicizia tra i tre ragazzi, che hanno già avviato un’attività, quindi quanto ci interessa – e non ho capito bene tutto questo, ma Winston ha sicuramente un posto. Ora, quanto sia il suo posto e tutto il resto, lo decidono altre persone. [Ride]
Inoltre, man mano introduciamo nuove storie e nuovi personaggi, è questo che fa progredire l’intera faccenda, ma noi ne facciamo ancora parte, quindi è stato bello vedere Bill Murray, Danny Aykroyd, Annie Potts, è bello vederli lì, che si divertono e sono entusiasti di essere lì. È diverso, non è necessariamente la direzione che avrei preso io, ma adoro farne parte e credo che ai fan piacerà questa nuova direzione, ma staremo a vedere”.
Le parole di Hudson sono incoraggianti e che speriamo di vedere presto sul grande schermo il 20 dicembre: tuttavia sulla data di uscita sia Hudson che Aykroyd ipotizzano un possibile slittamento per la prossima primavera, a causa di alcuni ritardi causati dallo sciopero in corso a Hollywood degli sceneggiatori e di altre categorie cinematografiche che hanno creato alcuni problemi alla lavorazione e alla post-produzione (in corso). La Sony non si è ancora espressa, e attendiamo info ufficiali che prontamente riporteremo!
Ernie Hudson parla di un possibile slittamento del sequel
In una nuova intervista con Screen Rant, Ernie Hudson ha confermato che le riprese del sequel di Ghostbusters: Afterlife si sono concluse di recente e che, sebbene l’uscita del 20 dicembre sia ancora l’obiettivo della Sony, è possibile anche uno slittamento fino alla primavera del 2024, precisando che lo sciopero dei Writers Guild of America in corso ha reso le cose “un po’ difficili”.
“Sì, abbiamo concluso, il film è finito, ed è stato completato. Ovviamente stanno facendo il montaggio e tutto il resto. Ho sentito voci [sulla data di distribuzione] sulla fine dell’anno, o forse sulla primavera dell’anno prossimo. Non so cosa faranno gli studios, ma le riprese sono terminate, nonostante sia stato un po’ difficile con lo sciopero degli sceneggiatori e tutto il resto. So che ci sono stati molti spostamenti per quanto riguarda le location, ma sono grato che almeno siamo riusciti a finire il film e ora, come tutti gli altri, sto aspettando di vedere come sarà”.
Il serrato programma di riprese, durato novantasei giorni fra marzo e giugno, è stato splittato su tre studi differenti nel Regno Unito per la ricostruzione degli interni, e per le strade di Manhattan, in esterni con la Ecto-1. Non essendoci interviste recenti o dichiarazioni ufficiali, paranoie e speculazioni potrebbero prendere il sopravvento, ma in verità già il 2 giugno scorso Dan Aykroyd aveva specificato che non c’era l’assoluta certezza sulla data di uscita:
“Alla fine dell’anno o in primavera, non ne sono sicuro, dipende dalla musica, dal missaggio e da tutte le cose che devono essere fatte”.
Lo sciopero degli sceneggiatori americani è cominciato il 2 maggio scorso ed è ancora in corso, con totale solidarietà degli attori e coinvolgendo anche i registi con i quali si è giunto ad un timido accordo mentre lo sciopero continua: questo ha portato un forte ritardo a numerose serie televisive, e ad alcune produzioni cinematografiche. Quella di Hudson è una dichiarazione importante, perchè per la prima volta si cita lo sciopero come possibile causa di un ritardo nella lavorazione, supportato dal fatto che Jason Reitman e Gil Kenan (ma anche il reparto degli effetti speciali e visivi, anche loro in agitazione) sono fra i sostenitori della causa. Nel caso dovesse essere confermato il ritardo sulla lavorazione e il conseguente slittamento al 2024, non disperiamo: almeno potranno lavorarci senza fretta (sempre se di fretta stiamo parlando), e per l’anniversario del quarantennale del franchise. Seguiteci per scoprire cosa accadrà prossimamente!
Hudson: “Bill Murray entusiasta di tornare Ghostbuster”!
In una nuova intervista con Josh Wilding di ComicBookMovie.com, Ernie Hudson, impegnato in una campagna promozionale per il suo nuovo film Prisoner’s Daughter, ha parlato non solo dell’emozionante finale di Ghostbusters: Afterlife, ma anche del ritorno di Bill Murray nel prossimo sequel.
Parlando di Afterlife, Hudson ha accennato alle voci ricorrenti di un terzo Ghostbusters, con il franchise che alla fine riceverà un reboot femminile nel 2016 dal regista Paul Feig.
“Sì, nel corso di circa 30 anni si è parlato molto del fatto che sarebbe successo o non sarebbe successo. Ho solo pensato che ogni volta che sarebbe successo, sarebbe stato fantastico. Hanno proposto la versione femminile, che è tipo: ‘Eh, è bello, ma…'”.
Considerato il reboot un fallimento commerciale, la Sony Pictures si sarebbe poi concentrata interamente sul canone principale del franchise, arruolando Jason Reitman per la scrittura e la regia, affiancato dal co-sceneggiatore Gil Kenan, e riportando persino la maggior parte del cast superstite del film originale, tra cui l’elusivo Bill Murray, tanto che in un’apparizione del 2010 al The Late Show with David Letterman aveva definito le voci, le chiacchiere e la potenziale esistenza di un Ghostbusters 3 il suo “incubo”.
“Quando Jason mi ha chiamato per l’ultimo film, Afterlife, è stato fantastico arrivare sul set e vedere Bill (Murray). Ci siamo incontrati di nuovo in quella sequenza di combattimento, quando eravamo tutti in uniforme, e rivivi il periodo di lavorazione del primo film, ed è stata una nuova esperienza a New York, non solo incontrare questi ragazzi ma vedere la loro follia da vicino. È stato divertente, e lo è ancora. Li amo molto, davvero”.

Con un altro sequel in arrivo nelle sale a dicembre, tornerà la star originale di Ghostbusters Bill Murray, che si è detto “entusiasta” del film, secondo Hudson.
“Sono molto felice di far parte di questo franchise, lo adoro, e credo che anche il nuovo film piacerà ai fan. Ci sono molte cose in ballo, e sono stato davvero felice di vedere Bill non solo tornare, ma essere davvero entusiasta, e Danny (Aykroyd) e Annie (Potts), è stato divertente. Abbiamo finito e aspetteremo di vedere come si comporrà il tutto”.
In Afterlife, si dice che il personaggio di Winston Zeddemore si sia dato alla finanza, accumulando una fortuna, e che questo sostegno finanziario abbia permesso il ritorno degli Acchiappafantasmi a New York nel prossimo sequel. E nota che Winston, essendo a capo di una grande società e avendo i soldi per finanziare i progetti, ha uno scopo e un posto dove stare rispetto al suo ruolo nei film passati.
In arrivo nelle sale il 20 dicembre 2023, oltre agli originali del franchise Ernie Hudson, Bill Murray, Dan Aykroyd e Annie Potts, il sequel di Ghostbusters, ancora senza titolo, includerà anche il cast di Afterlife, Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Logan Kim e Celeste O’Connor, e le nuove aggiunte Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster e Emily Alyn Lind.
Concluse le riprese del nuovo “Ghostbusters”!
Le riprese del nuovo film di Ghostbusters sono terminate venerdì 23 giugno. I produttori esecutivi Eric Reich e Erica Mills hanno pubblicato una storia su Instagram per comunicare il “fine delle riprese! che esperienza magnifica a Londra con Erica e l’intero cast e la troupe di Firehouse!”. Mentre Jason Reitman, dopo essere stato immortalato assieme a Kenan in una foto pubblicata da Emily Lind, ha condiviso un curioso logo “No Ghost” che ascolta la musica con le cuffie.
Cominciate il 20 marzo, i novantasei giorni di lavorazione si sono concentrati negli Studios Leavesden, mentre la troupe della Seconda Unità, dal 3 al 19 giugno, ha girato a New York delle scene di un inseguimento con la Ecto-1 per le strade di Manhattan e le controfigure del cast principale.
Ma a parte queste news, qualche foto rubata per le strade di Londra, e delle dichiarazioni di Dan Aykroyd in giro promozionale a Londra, bisogna ammettere che è stato un set blindato. Ci sarà tempo di far chiacchiericcio quando uscirà il trailer, e poi il film nelle sale, ed eviteremo di speculare sulle possibili trame.
Ma ecco cosa sappiamo.
Diretto da Gil Kenan e scritto assieme a Jason Reitman, il film vedrà il ritorno del cast di Ghostbusters: Legacy con quattro nuovi arrivati: Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Logan Kim, Celeste O’Connor, Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Annie Potts, e Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster, e Emily Alyn Lind.
Con il nome in codice “Firehouse” (non è stato ancora rivelato il titolo definitivo), il film prosegue gli eventi del precedente capitolo con un passaggio di consegne fra vecchi e nuovi acchiappafantasmi per unirsi ad una nuova squadra alle prese con un fantasma del passato. Qualcosa che avrà a che fare con il gelo, poiché il teaser poster rivela il logo No Ghost congelato.
La lavorazione passa ora alla post-produzione (certamente già cominciata da tempo) e alla colonna sonora, ma sul cast tecnico al momento sappiamo solo che il direttore della fotografia è sempre lo stesso, Eric Steelberg, mentre non è noto se Rob Simonsen tornerà come autore delle musiche.
Con questo piano di lavorazione, non dovremmo aspettare troppo per un primo trailer se non verso la fine dell’estate, sempre se la distribuzione confermata sarà quella del 20 dicembre 2023.
Dai numerosi video raccolti sui social, le riprese a New York hanno rivelato che la Ecto-1 ha cambiato leggermente look tornando comunque in condizioni migliori di com’era stata ritrovata da Trevor in Legacy. Ma alla fine di quel film avevamo appreso che Winston Zeddemore l’avrebbe riportata a casa per una “ripulita”: le premesse del nuovo film, legate soprattutto alla possibilità che gli oggetti possano essere “maledetti”, dovrebbero ripartire dalla caserma dei pompieri come un luogo familiare e sede centrale di questa nuova generazione. Chiuso il cerchio con il passato, è tempo ora di pensare al futuro.
Sembra essere importante però ribadire una cosa, poiché l’equivoco che possa essere ambientato a Londra persiste. Il film è stato girato a Londra (o nei pressi di), ma la storia si svolge a New York.
Perché a Londra? Essendo la Firehouse protagonista scenografica della storia, era impossibile per motivi logistici e di ordine pubblico girare a New York. Un conto un inseguimento, un conto una storia intera. Per gli interni, non era possibile girare all’interno della caserma di Los Angeles, ormai fatiscente e rischiosa da usare come set cinematografico. Insomma, un conto quarant’anni fa, un conto farlo ora. Girare negli studi era fondamentale, e com’è di consueto oggi per il cinema americano ricorrere agli studi europei per motivi fiscali e di costi, le riprese si sono svolte nel Regno Unito. I vantaggi economici sono maggiori per i produttori, e non sapendo al momento quanto sia stato il budget, per questo film deve essere stato determinante procedere così.
E seppure sia diventando normale farlo, scrivere news su nuovi film di Ghostbusters è qualcosa che in redazione continuiamo a sentire strano fare. Ed è il quarto film canonico, il quinto del brand, il terzo prodotto dalla Ghostcorps, e il secondo della nuova era che prevederà un lungometraggio animato e una serie a cartoni animati per Netflix. Arriveranno quindi cambiamenti epocali per noi fan che siamo sempre stati abituati ad aspettare novità, e ora che possiamo dire “il film è finito, esce a Natale”, ci fa sì strano ma è una sensazione che mette brividi e emoziona sempre. Per questo amiamo questa saga, con incrollabile fiducia e affetto.
Seguite tutte le informazioni attraverso i nostri canali e la pagina dedicata al film, che sarà aggiornata periodicamente.
Felice Ghostbusters Day!
Con un video pubblicato oggi sui loro canali ufficiali, il cast del nuovo film di Ghostbusters, augura a tutti un buon Ghostbusters Day! Con questo video, finalmente si ufficializza l’ingresso nel cast di Logan Kim e Celeste O’Connor e le star Aykroyd, Hudson, e Potts. Fanno gli onori di casa, con dietro la Ecto-1 e quella che dovrebbe essere la caserma ricostruita a Londra, Paul Rudd, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, e Carrie Coon. Murray non c’è, ma c’è, state tranquilli. Questo è il primo contributo della giornata, tenetevi sintonizzati per altre eventuali novità!
Ernie Hudson conferma che tornerà il cast originale
Ancora un aggiornamento sull’imminente sequel di Ghostbusters: Legacy! In una intervista pubblicata ieri su YouTube, Ernie Hudson ha affermato che il personaggio di Winston “porterà la sua ricchezza agli acchiappafantasmi per cercare di approfondire e scoprire quello che sta succedendo e dargli un senso“, e rivelato il potenziale ritorno di Dan Aykroyd, Bill Murray e Annie Potts.
Hudson, come nelle precedenti interviste, ha parlato positivamente di Jason Reitman, produttore e co-sceneggiatore di questo film:
“Jason (Reitman) è stato davvero di supporto, mi ha detto “Vogliamo vedere Winston”, perché i fan hanno in qualche modo abbracciato quel personaggio a differenza di quanto avesse previsto lo Studio. Un dirigente aveva detto, “wow! i fan in un certo senso ritengono Winston come se fosse uno degli acchiappafantasmi “, e ho pensato, è quello che pensavo fosse!“.
L’attore apprezza che il personaggio di Winston abbia ora un posto di rilievo e non di “aggiunto”, e come si è detto prima darà un supporto fondamentale – soprattutto economico – al nuovo team di Ghostbusters. La parte di spicco in questa intervista è quando dice chiaramente che per questo sequel tornerà il cast originale:
“È fantastico tornare con Danny, Bill, Annie Potts e il nuovo cast. Sono passati quarant’anni, ed è come essere in famiglia“.
E’ importante ribadire questo: nella serie di informazioni che i canali ufficiali della Ghostcorps o della Columbia Pictures hanno comunicato, su questo punto ancora non c’è stata conferma o smentita, ma essendo attenta nelle dichiarazioni della produzione (attori inclusi: la notizia che avevamo dato giorni fa sulle foto scattate a Londra non sono state condivise da nessuno degli interessati, e non per caso), molto probabilmente Hudson si è sentito tranquillo di dirlo. Del resto che la Potts sia a Londra non è un mistero (come lei stessa ha confermato in una foto pubblicata sui suoi social), mentre Bill Murray, sospesa la produzione del film Being Mortal, e Aykroyd, tornato sul set lo scorso autunno con Zombie Town assieme a Chevy Chase, sembrano essere liberi dagli impegni. Non dimentichiamo poi che la trama riportata da Production Weekly citava espressamente almeno due dei tre acchiappafantasmi rimasti, e si sa, con loro tutto può succedere.