Una anteprima del nuovo fumetto di Ghostbusters!

Dopo la pubblicazione del trailer di Ghostbusters: Frozen Empire, alcune novità annunciate all’ultimo Ghostbusters Day prendono finalmente forma. Una su tutte, il ritorno degli acchiappafantasmi nel mondo dei fumetti dopo tre anni dall’ultima serie della IDW. Grazie a Screenrant, possiamo oggi condividere qualche succosa anticipazione. La nuova miniserie a fumetti di Ghostbusters della Dark Horse Comics sviluppa in termini canonici cosa succede tra Ghostbusters: Afterlife e Ghostbusters: Frozen Empire.

Ghostbusters: Back in Town è una miniserie di quattro numeri scritta da David Booher, con la collaborazione di Blue Delliquanti, la colorazione di Mildred Louis e Cris Peter e letter di Jimmy Betancourt di Comicraft. Kyle Lambert realizzerà la copertina principale, mentre Steve Morris una variant cover.

“I nostri amici della Dark Horse hanno raccolto la famiglia Spengler e l’hanno consegnata a mano a Manhattan, dove inizieranno il loro viaggio di ritorno nel Ghostbusting! È stata un’emozione personale collaborare con questo incredibile gruppo di artisti e narratori per i nuovi capitoli della giungla protonica”. – Jason Reitman.

Ambientata dopo Ghostbusters: Afterlife, la miniserie vede Callie, Gary, Trevor e Phoebe trasferirsi a New York City per rilevare l’attività degli Acchiappafantasmi nell’iconica Firehouse. Ma le mutevoli dinamiche familiari e l’attività paranormale potrebbero rendere il lavoro più difficile di quanto sembri.

Mentre Ghostbusters: Afterlife ha introdotto questa nuova iterazione della squadra di acchiappafantasmi, Ghostbusters: Back in Town darà ai fan uno sguardo più approfondito alle nuove dinamiche della squadra familiare. Sembra che Gary e Callie stiano facendo un grande passo avanti nella loro relazione, che senza dubbio potrebbe causare qualche attrito con i figli di Callie, Trevor e Phoebe. Ci saranno grandi cambiamenti quando uscirà Frozen Empire, e la nuova miniserie della Dark Horse Comics dovrebbe dare ai fan tutto ciò di cui hanno bisogno per il debutto del nuovo film. Il primo numero sarà disponibile sugli scaffali dei fumetti il 27 marzo, pochi giorni prima che Ghostbusters: Frozen Empire approderà nei cinema nel weekend di Pasqua.

Ritrovato il finale alternativo di Ghostbusters II a fumetti!

Una scoperta davvero interessante è stata riportata oggi da Ghostbusters News dopo la pubblicazione delle pagine inedite dell’adattamento a fumetti di Ghostbusters II, le quali riportano il finale alternativo del fumetto e quindi del film stesso.

Il ritrovamento delle tavole è opera della pagina The Art of The Real Ghostbusters, che ha spiegato come sia stato possibile grazie al fan Alex Clay Newborn, il quale, stando sempre in contatto con l’editore di quei fumetti, James Van Hise, ha avuto una spiegazione e successivamente l’accesso alle 4 tavole rimosse dal fumetto del film Ghostbusters II con i personaggiche di The Real Ghostbusters, pubblicato nel 1989 dalla Now Comics (e inedito in Italia).

E’ necessaria prima una spiegazione storica: il film Ghostbusters II subì diverse riscritture e soprattutto un grosso lavoro al montaggio di taglia e cuci, sia perché alcune sequenze girate risultarono fuorvianti, sia per un discorso di ritmo; per questo non furono poche le scene eliminate o rigiriate in altre location, come è stato possibile vedere negli extra delle ultime edizioni in Blu-ray, e ad oggi alcune di queste non sono state ancora recuperate. Su tutte, il finale dei festeggiamenti con il sindaco di New York, sotto la Statua della Libertà, di cui rimangono pochi secondi nel finale poi montato, ma che in verità conteneva diversi dialoghi fra Dana con gli acchiappafantasmi sulle loro origini native, una scena decisamente patriottica: secondo Ivan Reitman, il finale “morì di una morte terribile”, nel senso che fu troncato di netto e gettato via probabilmente in seguito a insoddisfacenti anteprime, nonostante alcune testimonianze hanno parlato di averlo visto al cinema durante i primi giorni di programmazione nel giugno del 1989. Fatto sta che quel finale è sparito del tutto. Fra ottobre e dicembre dell’89, la Now pubblicò in tre numeri mensili un adattamento a fumetti del film usando i personaggi di The Real Ghostbusters, seguendo come storia proprio il copione del film, giustificando la presenza di scene eliminate (Ray posseduto, il cugino di Louis che libera gli acchiappafantasmi dall’ospedale psichiatrico, ecc.) tranne proprio quel finale. Col senno di poi, rivedendo l’ultimo numero, si nota come il fumetto finisse brutalmente con l’immagine a tutta pagina della Statua della Libertà. La motivazione l’ha data l’editore James Van Hise: a quanto pare la Columbia Pictures chiese all’ultimo minuto di rimuovere le tavole con il finale alternativo poiché non era presente nel film, dimenticandosi però delle altre parti inedite rimaste, come Ray posseduto, ma, crediamo, non a caso, perché quelle scene sono rimaste nel romanzo pubblicato (e che trovate anche in italiano, per Magazzini Salani).

Il dialogo era praticamente preso di peso dal copione originale, con un dialogo fra Spengler e Venkman che commentano l’immensità della Statua:

Spengler: È probabilmente la prima cosa che i miei nonni hanno visto quando sono venuti in questo paese.

Venkman: Da dove? Nettuno?

Spengler: Venivano da Ostrov, Polonia orientale.

Venkman: Ostrov? Ci sono stato. Buona città per le feste.

Stantz: I miei bisnonni erano svizzeri. Ho ancora le foto che hanno scattato alla statua dalla barca quando sono arrivati.

Venkman: Oh, giusto, me l’hai detto. Sono venuti in America per cercare altri tipi di formaggio, me lo ricordo. E tu, Winston?

Winston: La mia gente non stava facendo nessuna foto da quelle navi per schiavi, amico. E non c’era nemmeno una statua nel porto di Charleston per accoglierli. E tu, Dana?

Venkman: Miss Sangue Blu? La sua famiglia è qui dall’anno 12.

Dana: Non è vero. Era il 1620.

Venkman: È lo stesso.

Stantz: Qual è la tua storia, Pete?

Venkman: Io? Sono un po’ di tutto. Un po’ irlandese, un po’ tedesco, francese, olandese – le donne nella mia famiglia si davano da fare. E questo è ciò che ha reso grande questo paese.

Dana: È una cosa terribile da dire.

Venkman: E allora? È un paese libero. (guardando la statua) Grazie, Lib.

Queste sono le scansioni originali delle tavole pubblicate oggi.

La condivisione di queste tavole è preziosissima e ringraziamo di cuore per averlo fatto. Consigliamo di visitare il sito di The Art of The Real Ghostbusters perché davvero completo e interessante!

Ecco il volume n.2 di “Ghostbusters”!

Finalmente dopo mesi di attesa,

esce il secondo volume del fumetto di Ghostbusters!

vol2
Il volume in italiano è di 144 pagine e contiene cronologicamente i numeri 5-8 della serie in corso pubblicata dalla casa editrice americana IDW Publishing: Ghostbusters – Il luogo più magico della Terra venne originariamente pubblicato nel 2012 e porta le firme di Erik Burnham, Tristan Jones (autori), Dan Schoening (matite), Luis Antonio Delgado (colorazione). Questa volta i nostri quattro acchiappafantasmi sono richiamati dal servizio da Walter Peck perché qualcosa di strano sta accadendo nel Luna Park di Schenectady..
Il volume include anche la breve storia “L’uomo che inseguiva la morte” di Tristan Jones, una galleria di fantasmi, schizzi mai visti prima di Slimer disegnati da Dan Schoening, ed una galleria di copertine.
La grande notizia è che in anteprima assoluta potrete acquistare questo volume (assieme al primo volume, già disponibile) presso il nostro stand al prossimo Romics 2017, dal 5 all’8 ottobre! Vi aspettiamo al Padiglione 5! Ringraziamo sentitamente la casa Editrice Flamival per questa grandiosa esclusiva e per aver fatto un altro splendido lavoro! Non vediamo l’ora di avere il prossimo terzo volume, ma nell’attesa…

Siamo pronti a credere in loro!

Da oggi il fumetto di Ghostbusters parla italiano

Finalmente, dopo una attesa lunga molti anni, il fumetto di Ghostbusters edito dalla IDW Publishing esce finalmente anche in Italia.

1-425x600Come avevamo anticipato qualche mese fa, la casa editrice franco-italiana Flamival aveva acquistato i diritti e presto avrebbe lavorato al primo volume della serie On Going che dal 2011 pubblica regolarmente storie dei nostri acchiappafantasmi preferiti. E ora questo è diventato realtà: da oggi, 30 gennaio, è disponibile l’acquisto del primo volume presso (e al momento, unicamente) il loro sito:

https://flamival.com/it/prodotto/ghostbusters-acchiappafantasmi-vol-1/

La prima storia che viene pubblicata è L’uomo allo specchio (scritta da Erik Burnham, Tristan Jones; disegni di Dan Schoening; Colori di Luis Antonio Delgado): Un sogno piuttosto inquietante turba il riposo di Ray. Avrà forse ragione Egon che sospetta si tratti di una premonizione? E, mentre un avvocato rampante viene posseduto, Peter e Winston incontrano una vecchia conoscenza spettrale. Nuvole fantomatiche si addensano sulla Grande Mela e le valenze di energia psicocinetica sono già schizzate alle stelle. Il Terzo sta arrivando…Ray, Peter, Egon e Winston dovranno ancora una volta darsi da fare per salvare il mondo… Ma chi li salverà da Walter Peck? Forse Janine?

Divisa in quattro puntate (pubblicate dal n.1 al n.4, fra settembre e dicembre 2011), la storia è stata pubblicata in edizione brossura nel Marzo 2012 in un unico volume: è questo quello che la Flamival ha reso disponibile da oggi.

In seguito, saranno certamente pubblicati i successivi Volume 2 (contenente i numeri 5-8) e Volume 3 (numeri 9-13), mentre sul Volume n.4 (con i numeri dal 13 al 16) la casa editrice aspetta ovviamente il responso dalle vendite. E qui dipende da noi!

Loro – e noi – siamo pronti a credere in tutti!

GHOSTBUSTERS: I FUMETTI DELLA IDW PRESTO IN ITALIA

idv

Comunichiamo, con un certo malcelato piacere, che Ed. Flamival ha acquisito da IDW Publishing i diritti dei fumetti dei cacciatori di fantasmi più improbabili e divertenti del pianeta, i Ghostbusters!

Ma restando in tema di presentazioni, magari è il caso di spendere qualche parola. Siamo a New York negli anni ’80 (appunto) e i nostri eroi Peter Venkman, Raymond Stantz ed Egon Spengler, tre ricercatori universitari in parapsicologia, studiano, con risultati piuttosto deludenti, i fenomeni paranormali. Incontrato un vero ectoplasma, decidono di lanciarsi in un’attività ben più redditizia: quella di acchiappafantasmi! Nascono, quindi, i Ghostbusters! Ad essi si aggiungerà un quarto membro, Winston Zeddemore e, tra alterne vicende, salveranno la città da Gozer e da un tenero e simpatico (a prima vista) pupazzone bianco. Seguirà un secondo capitolo nel quale i quattro amici dovranno salvare New York da un malefico fiume di melma rosa, che scorre nel sottosuolo della “Grande mela” e dal demoniaco Vigo.

Cosa dire, invece, del fumetto che pubblicheremo a breve? Si tratta della serie di strisce che la IDW, in partenariato con la Sony Pictures, ha pubblicato tra il 2011 e il 2014 e alla quale hanno partecipato Erik Burnham, Dan Schoening e Luis Antonio Delgado. Lo stile è piacevolmente cartoonesco e dinamico. I dialoghi sono gustosi e costituiscono un vero punto di forza, riuscendo a riproporre lo stesso spirito dei lungometraggi. L’albo in arrivo si riallaccia direttamente agli eventi accaduti nei primi due film, cosa che farà sicuramente piacere ai “cultori della materia”: oltre ai nostri eroi, ritroviamo anche l’Uomo della Pubblicità di Marshmallow, il melmoso e insaziabile Slimer ed il temibile Gozer. La sua lettura non sarà, comunque, un piacere riservato unicamente agli affezionati ed ai nostalgici: siamo sicuri che questo albo, e quelli che seguiranno, saranno capaci di creare nuove schiere di affezionati.

Comunicazioni di servizio

La data di pubblicazione del fumetto sarà annunciata prossimamente e Ghostbusters Vol.1 sarà venduto tramite il nostro sito e, almeno per il momento, sarà disponibile solo in formato cartaceo.

Leggi l’articolo su flamival.com

I fumetti di Ghostbusters su “Fumo di China”

Il numeroFdC-245 245 di Dicembre della più famosa rivista italiana sul mondo dei fumetti pubblica un dossier davvero unico e introvabile altrove: la storia dei fumetti di Ghostbusters. Fumo di China, infatti, ci ha chiesto di raccontare e approfondire questa sconosciuta storia degli acchiappafantasmi, una categoria dove almeno in Italia ha avuto brevissimo respiro ma in America ha spopolato grazie alle storie di The Real Ghostbusters (pubblicate dalla Now Comics dal 1988) e che tutt’oggi vanno fortissimo grazie alla IDW Publishing.

Non solo, oltre alla nuova serie intitolata Ghostbusters International in uscita per il prossimo 2016, la Idw pubblicherà a Marzo una ulteriore storia decisamente singolare e interessante: Ghostbusters: Deviation. La storia è incentrata su un possibile mondo dove quel fatidico giorno a New York i Ghostbusters non incrociarono i flussi e non hanno chiuso quindi il portale e distrutto Gozer, e la città è ora governata dallo Stay Puft.
La storia è scritta da Kelly Thompson e disegnata da Nelson Daniel.

Il mondo dei comics ha quindi ancora molto dGhostbustersDeviationsRegularCovera offrire, e Fumo di China ci ha cortesemente offerto il suo spazio per raccontare tutto l’universo del franchise che purtroppo non ha ancora trovato spazio presso il nostro Paese! Non perdete intanto l’occasione di avere questo prezioso dossier (che a onor di precisazione è stato accorciato per motivi di spazio, ma non vi preoccupate, l’edizione integrale sarà presto a vostra disposizione) ricordando che la rivista è disponibile per l’acquisto presso le edicole e le librerie specializzate, e ringraziando sinceramente la loro redazione per l’occasione!

Fumetti: una nuova serie Ghostbusters della IDW in arrivo

Al New York Comic Con arriva la notizia che la IDW produrrà una nuova serie di fumetti di Ghostbusters per opera della coppia  Erik Burnham (scrittore) Dan Schoening (disegnatore).

static1.squarespace.com
Roba grossa, c’è veramente qualcosa stavolta. Ray Stantz, Peter Venkman, Winston Zeddmore e Egon Spengler torneranno sulle pagine dei fumetti editi dalla IDW per una serie “Ongoing” che si chiamerà Ghostbusters International e che uscirà per il prossimo Gennaio 2016.

GB-Int-01-cvr-2b9d2Conclusasi lo scorso 30 settembre con il quarto numero la storia “Get Real“, che ha visto con un bizzarro ma divertente crossover i personaggi di The Real Ghostbusters collaborare con quelli di Schoening, le avventure dei nostri acchiappafantasmi continueranno con il primo volume “Annual” il prossimo Novembre e poi con questa nuova serie che li vedrà impegnati internazionalmente.
Ghostbusters International infatti vedrà Peter, Ray, Egon e Winston combattere i fantasmi per conto delle Nazioni Unite, cominciando la loro avventura in Italia – esattamente nell’isola di Poveglia, a Venezia, “una delle più infestate al mondo” – e poi in Francia, a Parigi, dove ci sono potenziali posti con tonnellate di fantasmi ma, specificano gli autori, la squadra non finirà sulla Torre Eiffel.
Le intenzioni di continuare con la serie di Ghostbusters sembra avvicinarsi sempre di più all’idea originale di Dan Aykroyd, cioè una vera e propria organizzazione internazionale di acchiappafantasmi che operavano in sedi locali come i vigili del fuoco in quello che potremmo definire un franchise in piena regola. Gli autori dei fumetti in parte lo ammettono, specificando che già altre volte avevano ampliato il team di Ghostbusters, aggiunto nuove attrezzature, inserito persino lo spionaggio industriale e cambiato il franchise stesso.

La IDW Publishing Comics ha cominciato a pubblicare fumetti di Ghostbusters nel 2008 con la miniserie in quattro numeri The Other Side ed è continuata con altre sette storie fino a debuttare con una serie ufficiale nel 2011, mentre una seconda serie di 20 numeri si è conclusa nel settembre 2014. Gli ultimi crossover con le Tartarughe Ninja e con i personaggi di The Real Ghostbusters avevano concluso la produzione che, fortunatamente, riprenderà con il primo volume “Annual 2015” in uscita il 28 novembre e quindi con Ghostbusters International per il 2016.

Ora che i Ghostbusters sono arrivati in Italia attraverso i fumetti, non sarebbe ora che in Italia uscissero pure tradotti nelle librerie?