Alla fine quello che si è ipotizzato, è diventato realtà. La Sony Pictures ha deciso di spostare le date di uscita dei suoi prossimi film, tra cui “Kraven the Hunter” e “Spider-Man: Beyond the Spider-Verse”, e ovviamente il sequel di Ghostbusters: Afterlife, il cui nome in codice è Firehouse. I ritardi sono dovuti ai doppi scioperi sindacali e la lotta SAG-AFTRA (sindacati attori e sceneggiatori) che rende difficile la trattativa al tavolo con i produttori di Hollywood. Il film diretto da Gil Kenan e scritto con Jason Reitman, con una lavorazione serrata conclusa lo scorso 23 giugno, era già in tempi ristretti per uscire come previsto il 20 dicembre 2023, e ora con la situazione attuale lo slittamento è previsto per il weekend di Pasqua del prossimo anno: 29 marzo 2024.
Secondo il calendario delle distribuzioni della Sony, il prossimo Ghostbusters prende la data di uscita di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, slittato a data a destinarsi, mentre “Kraven”, dal 6 ottobre salta al 30 agosto 2024, mentre “Karate Kid” dal 7 giugno bisognerà aspettare il 13 dicembre ’24 per vederlo in sala. Firehouse uscirà lo stesso giorno di “Mickey 17”, prodotto dalla Warner Bros.
Secondo Variety, lo spostamento di distribuzione della Sony non sarà l’unico delle majors hollywoodiane, e ad esempio la Warner Bros sta valutando se spostare “Dune” al 2024. Per quanto riguarda Ghostbusters, l’uscita del 2024 coinciderà con il quarantennale del primo film, un anniversario importante che festeggeremo – caso unico e raro – con un nuovo film.
Per il sequel di Ghostbusters: Afterlifesembra non esserci ancora una conferma sulla data di distribuzione. In attesa di una comunicazione ufficiale da parte della Sony Pictures, un ulteriore dubbio si è palesato quando nella giornata del 4 luglio, durante Ciné, l’incontro estivo delle Giornate Professionali del Cinema a Riccione, il listino della Eagle Pictures, distributrice del pacchetto Sony e quindi del prossimo Ghostbusters, non riportasse il film diretto da Gil Kenan per il prossimo semestre. Come abbiamo già riportato, la lavorazione è andata spedita per quasi cento giorni ma al momento ci sono alcune problematiche che potrebbero ritardare la post-produzione, a causa dello sciopero degli sceneggiatori di Hollywood che ha coinvolto anche altre categorie del mondo del cinema. Concluse le riprese lo scorso 23 giugno, potrebbe non essere pronto per uscire fra sei mesi esatti, il 20 dicembre, e come ipotizzato da Dan Aykroyd e Ernie Hudson, slittare nella prossima primavera. La Eagle, quindi, non ha potuto anticipare nulla, anche perché è presto per diffondere qualsiasi cosa, da un teaser o trailer – a parte un poster che è stato largamente diffuso nell’ultimo GB Day, e nel caso la post-produzione dovesse andare nei piani stabiliti, potrebbe annunciarlo alle prossime Giornate Professionali di Sorrento, a novembre, oppure, come potrebbe accadere in tutto il mondo, slittare al 2024. In ogni caso, bisognerà aggiornarci nei prossimi mesi! Seguiteci per tutte le news sul prossimo film di Ghostbusters!
Ernie Hudson, parte seconda. Dopo l’intervista di ieri, Screen Rant pubblica la seconda parte delle dichiarazioni di Hudson sul futuro di Ghostbusters. Oltre a chiarire i suoi recenti commenti sul trattamento ingiusto ricevuto durante la lavorazione del film originale, la star originale di Ghostbusters ha condiviso alcuni nuovi spunti per il suo ritorno nel sequel di Ghostbusters: Afterlife, esprimendo il suo entusiasmo per il nuovo percorso di Winston, anche se diverso dalle sue idee. Scoprite cosa ha condiviso Hudson qui sotto:
Sì, è un bene, perché i fan sono sempre stati molto incoraggianti e solidali. Gli studios sono sempre stati la mia più grande lamentela e, onestamente, molte persone la interpretano male dicendo che penso che gli studios abbiano fatto qualcosa che non avrebbero dovuto fare. No, gli studios fanno quello che fanno, non è una cosa che riguarda solo me personalmente, è il modo in cui operano e quello che ritengono necessario.
Ma Winston, credo che il suo posto, quello che ha fatto l’ultimo film Afterlife, è stato dargli uno scopo. Sapete: “Perché è qui?“. Beh, è l’uomo che ha i soldi per mandare avanti questa cosa. Quindi è stato un bene, niente di più, perché abbiamo questi nuovi personaggi, stiamo introducendo nuove storie, ma lui ha un posto e uno scopo per essere lì. Penso che nei film precedenti si sia instaurata un’amicizia tra i tre ragazzi, che hanno già avviato un’attività, quindi quanto ci interessa – e non ho capito bene tutto questo, ma Winston ha sicuramente un posto. Ora, quanto sia il suo posto e tutto il resto, lo decidono altre persone. [Ride]
Inoltre, man mano introduciamo nuove storie e nuovi personaggi, è questo che fa progredire l’intera faccenda, ma noi ne facciamo ancora parte, quindi è stato bello vedere Bill Murray, Danny Aykroyd, Annie Potts, è bello vederli lì, che si divertono e sono entusiasti di essere lì. È diverso, non è necessariamente la direzione che avrei preso io, ma adoro farne parte e credo che ai fan piacerà questa nuova direzione, ma staremo a vedere”.
Le parole di Hudson sono incoraggianti e che speriamo di vedere presto sul grande schermo il 20 dicembre: tuttavia sulla data di uscita sia Hudson che Aykroyd ipotizzano un possibile slittamento per la prossima primavera, a causa di alcuni ritardi causati dallo sciopero in corso a Hollywood degli sceneggiatori e di altre categorie cinematografiche che hanno creato alcuni problemi alla lavorazione e alla post-produzione (in corso). La Sony non si è ancora espressa, e attendiamo info ufficiali che prontamente riporteremo!
In una nuova intervista con Screen Rant, Ernie Hudson ha confermato che le riprese del sequel di Ghostbusters: Afterlife si sono concluse di recente e che, sebbene l’uscita del 20 dicembre sia ancora l’obiettivo della Sony, è possibile anche uno slittamento fino alla primavera del 2024, precisando che lo sciopero dei Writers Guild of America in corso ha reso le cose “un po’ difficili”.
“Sì, abbiamo concluso, il film è finito, ed è stato completato. Ovviamente stanno facendo il montaggio e tutto il resto. Ho sentito voci [sulla data di distribuzione] sulla fine dell’anno, o forse sulla primavera dell’anno prossimo. Non so cosa faranno gli studios, ma le riprese sono terminate, nonostante sia stato un po’ difficile con lo sciopero degli sceneggiatori e tutto il resto. So che ci sono stati molti spostamenti per quanto riguarda le location, ma sono grato che almeno siamo riusciti a finire il film e ora, come tutti gli altri, sto aspettando di vedere come sarà”.
Il serrato programma di riprese, durato novantasei giorni fra marzo e giugno, è stato splittato su tre studi differenti nel Regno Unito per la ricostruzione degli interni, e per le strade di Manhattan, in esterni con la Ecto-1. Non essendoci interviste recenti o dichiarazioni ufficiali, paranoie e speculazioni potrebbero prendere il sopravvento, ma in verità già il 2 giugno scorso Dan Aykroyd aveva specificato che non c’era l’assoluta certezza sulla data di uscita:
“Alla fine dell’anno o in primavera, non ne sono sicuro, dipende dalla musica, dal missaggio e da tutte le cose che devono essere fatte”.
Lo sciopero degli sceneggiatori americani è cominciato il 2 maggio scorso ed è ancora in corso, con totale solidarietà degli attori e coinvolgendo anche i registi con i quali si è giunto ad un timido accordo mentre lo sciopero continua: questo ha portato un forte ritardo a numerose serie televisive, e ad alcune produzioni cinematografiche. Quella di Hudson è una dichiarazione importante, perchè per la prima volta si cita lo sciopero come possibile causa di un ritardo nella lavorazione, supportato dal fatto che Jason Reitman e Gil Kenan (ma anche il reparto degli effetti speciali e visivi, anche loro in agitazione) sono fra i sostenitori della causa. Nel caso dovesse essere confermato il ritardo sulla lavorazione e il conseguente slittamento al 2024, non disperiamo: almeno potranno lavorarci senza fretta (sempre se di fretta stiamo parlando), e per l’anniversario del quarantennale del franchise. Seguiteci per scoprire cosa accadrà prossimamente!
In una nuova intervista con Josh Wilding di ComicBookMovie.com, Ernie Hudson, impegnato in una campagna promozionale per il suo nuovo film Prisoner’s Daughter, ha parlato non solo dell’emozionante finale di Ghostbusters: Afterlife, ma anche del ritorno di Bill Murray nel prossimo sequel.
Parlando di Afterlife, Hudson ha accennato alle voci ricorrenti di un terzo Ghostbusters, con il franchise che alla fine riceverà un reboot femminile nel 2016 dal regista Paul Feig.
“Sì, nel corso di circa 30 anni si è parlato molto del fatto che sarebbe successo o non sarebbe successo. Ho solo pensato che ogni volta che sarebbe successo, sarebbe stato fantastico. Hanno proposto la versione femminile, che è tipo: ‘Eh, è bello, ma…'”.
Considerato il reboot un fallimento commerciale, la Sony Pictures si sarebbe poi concentrata interamente sul canone principale del franchise, arruolando Jason Reitman per la scrittura e la regia, affiancato dal co-sceneggiatore Gil Kenan, e riportando persino la maggior parte del cast superstite del film originale, tra cui l’elusivo Bill Murray, tanto che in un’apparizione del 2010 al The Late Show with David Letterman aveva definito le voci, le chiacchiere e la potenziale esistenza di un Ghostbusters 3 il suo “incubo”.
“Quando Jason mi ha chiamato per l’ultimo film, Afterlife, è stato fantastico arrivare sul set e vedere Bill (Murray). Ci siamo incontrati di nuovo in quella sequenza di combattimento, quando eravamo tutti in uniforme, e rivivi il periodo di lavorazione del primo film, ed è stata una nuova esperienza a New York, non solo incontrare questi ragazzi ma vedere la loro follia da vicino. È stato divertente, e lo è ancora. Li amo molto, davvero”.
Con un altro sequel in arrivo nelle sale a dicembre, tornerà la star originale di Ghostbusters Bill Murray, che si è detto “entusiasta” del film, secondo Hudson.
“Sono molto felice di far parte di questo franchise, lo adoro, e credo che anche il nuovo film piacerà ai fan. Ci sono molte cose in ballo, e sono stato davvero felice di vedere Bill non solo tornare, ma essere davvero entusiasta, e Danny (Aykroyd) e Annie (Potts), è stato divertente. Abbiamo finito e aspetteremo di vedere come si comporrà il tutto”.
In Afterlife, si dice che il personaggio di Winston Zeddemore si sia dato alla finanza, accumulando una fortuna, e che questo sostegno finanziario abbia permesso il ritorno degli Acchiappafantasmi a New York nel prossimo sequel. E nota che Winston, essendo a capo di una grande società e avendo i soldi per finanziare i progetti, ha uno scopo e un posto dove stare rispetto al suo ruolo nei film passati.
In arrivo nelle sale il 20 dicembre 2023, oltre agli originali del franchise Ernie Hudson, Bill Murray, Dan Aykroyd e Annie Potts, il sequel di Ghostbusters, ancora senza titolo, includerà anche il cast di Afterlife, Paul Rudd, Carrie Coon, Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Logan Kim e Celeste O’Connor, e le nuove aggiunte Kumail Nanjiani, Patton Oswalt, James Acaster e Emily Alyn Lind.
Nella giornata del 15 giugno la troupe della Seconda Unità del nuovo film di Ghostbusters è tornata a casa! Infatti nei pressi del civico 14 di N. Moore St. oggi la Ecto-1 ha sfrecciato dalle sette del mattino con la caserma dei vigili del fuoco sullo sfondo. Mentre gli interni e parte degli esterni della caserma sono stati ricostruiti a Londra, la troupe ha girato le scene sulla via e nella zona, per poi spostarsi fra Church e Broadway Street. Mentre segnaliamo che le riprese si sposteranno nella giornata del 17 e 18 giugno fra Broadway e la Diciottesima,ecco alcune immagini recuperate da Twitter e un video emozionante della Ecto-1 che corre per le strade partendo direttamente dalla via della Firehouse:
“La scelta è fatta! Il viaggiatore è giunto”: Ghostbusters Afterlife da oggi inizia la sua corsa in formato digitale negli Stati Uniti, come avevamo annunciato giorni fa e confermato da Ghostbusters News, su AMAZON, APPLE TV, GOOGLE PLAY, VUDU, MICROSOFT, VERIZON FIOS, XFINITY e AMC. Ieri la pagina Instagram ufficiale di Ghostbusters ha così salutato l’evento:
Successivamente il 1 febbraio il film arriverà in tutti formati home-video e in uno speciale cofanetto contenente i primi due film della saga e ben due dischi di extra incredibili (e sarà possibile scaricare digitalmente il film reboot del 2016 di Paul Feig: il regista aveva polemizzato pubblicamente per l’assenza del suo film). Tutto questo mentre il film è ancora nelle sale americane, il 1 gennaio scorso ha debuttato in Australia e a breve arriverà in altri paesi come la Repubblica Ceca (e il 4 febbraio in Giappone): molto interessante far notare che la notizia dell’imminente fine corsa al botteghino del film ha aumentato gli incassi del 17% e in territorio nazionale, per esempio, ha incassato 630,000 dollari il 1 gennaio, un risultato più alto rispetto ai giorni precedenti. Dopo 45 giorni dal suo debutto del 19 novembre, il film ha incassato 123,430,032 dollari ed è ancora in 1645 sale, e con le ultime cifre del mercato internazionale (61,300,000 dollari) il totale al momento è di 184,720,032 dollari. Un risultato notevole, indubbiamente più basso rispetto ai pochi Block-buster usciti a dicembre (come Spider Man), ma attenzione a non fare l’errore di paragonare brand e pubblico ben diversi dagli altri film: la storia di Ghostbusters, saga iniziata 38 anni fa, è diversa da tutte le altre. In casa Sony si brinda tranquillamente, in attesa dei risultati finali, della nuova avventura digitale e poi in home-video.
E in Italia? Il film ha finito la corsa nelle sale cinematografiche all’alba di capodanno, con un risultato dignitoso di 2,500,000 euro e oltre 360,000 spettatori catturati dal 18 novembre 2021. Le notizie sull’home video non sono ancora confermate dalla Eagle Pictures, etichetta con cui Ghostbusters Legacy e il cofanetto dei tre film usciranno quest’anno. La buona notizia che calmeranno alcuni fan che si erano preoccupati alla data del 30 giugno 2022, così segnata da Amazon.it, è che la stessa Eagle ci ha detto essere indicativa, che molto probabilmente uscirà prima, e presto ci daranno conferma di quella definitiva. Dobbiamo inoltre specificare, visti alcuni commenti sui social, che l’edizione steelbook di Legacy non è compresa nel cofanetto, come credono in altri paesi, ma solo come disco a sé. Per quanto riguarda l’edizione in formato digitale, non abbiamo ancora nessuna notizia a riguardo, quindi non rimane che attendere comunicazioni ufficiali.
Grazie a Ghostbusters News, siamo in grado di riportare dei dettagli importanti sul cofanetto in Blu-Ray 4k in uscita nel 2022 come qui riportato, dettagli clamorosi che ci apprestiamo ad elencare qui e ipotizzando quali contenuti dovremo aspettarci finalmente in home-video.
Come già annunciato, Ghostbusters Legacyuscirà in home video in tutti i formati il prossimo 1 febbraio negli Stati Uniti (e in Italia, salvo smentite, il 30 giugno 2022), e in più è in arrivo un mega cofanetto di 8 dischi in Blu-Ray contenente il film di Jason Reitman e i precedenti capitoli diretti dal padre Ivan nel 1984 e nel 1989. (in più, in digitalesarà disponibile nelle piattaforme Vudu, Prime Video, Apple TV, Google Play dal 4 gennaio, al momento solo negli USA).
Prima di riportare il comunicato stampa della Sony, ecco il video di una recente anteprima dei contenuti extra di Ghostbusters Afterlife:
THE GHOSTBUSTERS ULTIMATE COLLECTION contiene in formato 4k ULTRA HD e in formato Blu-Ray GHOSTBUSTERS, GHOSTBUSTERS II, GHOSTBUSTERS AFTERLIFE. Nel caso di Afterlife, i contenuti extra saranno gli stessi che si trovano nelle edizioni singole in Blu-ray.
Si aggiungono poi due dischi Blu-Ray di soli extra, per oltre 20 ore di contenuti in gran parte inediti.
DISCO 1 – GHOSTBUSTERS
NOVITÀ: rara versione di 114 minuti montata per le anteprime (SD) – questa prima versione del film è una cosiddetta copia lavoro con ciak alternativi, scene aggiuntive, effetti speciali non completati, e altro. (N.B.: tempo fa avevamo visto questa cassetta in formato beta conservata negli uffici della Ghost Corps, mostrata da Jason Reitman a Adam Savage!).
– Con il commento opzionale del produttore associato Joe Medjuck e del montatore Sheldon Kahn.
NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman
NOVITÀ: le audizioni perdute di Dana – otto provini per il ruolo di Dana Barrett, inclusi quelli di Denise Crosby, Kelly LeBrock e altre attrici! Con speciale ringraziamento a Brandon Kleyla.
NOVITÀ: “Ghostbusters: Behind Closed Doors” documentario di 90 minuti sulla realizzazione del film e la storia del franchise!
NOVITÀ: Ghostbusters Dailies – oltre un’ora di giornalieri (le riprese quotidiane non ancora montate) che comprendono sette scene del film. (NB: molto probabilmente saranno inclusi i video visti durante il Ghostbusters Fan Fest a Los Angeles nel 2019, cliccate qui per i dettagli alla voce scene eliminate).
NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.
Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:
16 scene eliminate
Spot televisivo degli acchiappafantasmi e vari ciak dello stesso.
La anteprima girata per i distributori girata nel 1984 da Aykroyd e Murray.
“A Moment With the Stars” EPK (Electronic Press Kit) originale.
Dietro le quinte del 1984.
Dietro le quinte con il team degli effetti speciali.
Dietro le quinte con la troupe.
Who You Gonna Call: A Ghostbusters Retrospective (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).
Ecto-1: Resurrecting the Classic Car (documentario sul restauro della Ecto-1)
Lo Scream test del fantasma della bibliotecaria di Ruth Oliver
Multi-Angle Explorations
Confronti con lo Storyboard
Galleria foto
Video musicale “Ghostbusters” di Ray Parker, Jr.
Trailer e promo.
DISCO 2 – GHOSTBUSTERS II & GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE
GHOSTBUSTERS II
NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman
NOVITÀ: 19 scene eliminate – una collezione di scene mai viste! (quasi certamente fra quelle anticipate nella scheda del film che trovate qui).
NOVITÀ: Ghostbusters II Soundtrack Promo – una scena del film commentata dal compositore Randy Edelman
NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.
Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:
7 ulteriori scene eliminate
“The Oprah Winfrey Show: Cast of Ghostbusters II” – giugno 1989
Time Is But A Window: Ghostbusters II and Beyond (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).
Ghostbusters II EPK originale.
“On Our Own” video musicale di Bobby Brown
Vari Trailer
GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE
Jason’s Sneak Peek from Set (una sbirciata sul set con Jason)
Vari Trailer
***
Quindi questi otto dischi non possono mancare nella vostra videoteca, ricordando che questo cofanetto conterrà anche una ristampa del libro Making Ghostbusters(1985), la sceneggiatura del primo film analizzata scena per scena, pubblicazione a lungo fuori catalogo e finalmente tornata disponibile. Al momento, la Eagle Pictures non ha confermato se effettivamente il libro sarà tradotto in italiano, ma le aspettative sono molto basse. Questa edizione colmerà ogni desiderio del fan più esigente, con il recupero di materiale ancora oggi inedito. Quindi non vi rimane altro che cliccare nei link sottostanti per la prenotazione.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra privacy cliccando sul pulsante a lato. Cliccando su accetta, si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.