Ghosbtusters – Afterlife domina la classifica dell’home video!

I soli diritti di sfruttamento ci arricchiranno oltre i nostri più sfrenati sogni!”, diceva Peter Venkman mentre cercava di convincere Ray Stantz che aver ipotecato la fattoria dei suoi genitori al 19%– con un costo di interessi di 95,000 dollari solo nei primi cinque anni – non è stata una cattiva idea. E dopo quasi quarant’anni, acchiappare fantasmi frutta ancora!

È notizia dalla classifica del sito Media Play News – il NPD VideoScan First Alert che combina i numeri di vendita dell’home-video americano – che Ghostbusters Afterlife è il primo nelle vendite nel weekend del 5 febbraio scorso, con il 65% delle vendite riguardanti il formato Blu-Ray e il 19% dal formato UHD. La ristampa del cofanetto contenente i tre film della saga è terzo in classifica e il formato Blu-ray costituisce il 70% delle vendite, di cui il 23% il cofanetto Ultimate Collection di otto dischi che è andato fuori catalogo in tempi da record (e non si hanno notizie di eventuali ristampe future).

In Italia le notizie sono ugualmente incoraggianti, secondo Dvd Store Ghostbusters Legacy è secondo nella classifica dei dieci più venduti nel formato Blu-ray, mentre la scorsa settimana Ibs.it inseriva il film nel primo posto nel formato DVD. Molti utenti hanno preferito l’edizione steelbook, velocemente andata fuori catalogo. La Eagle Pictures ci informa che la Univideo, la più importante realtà che riunisce gli editori di home-video, ha classificato Ghostbusters Legacy al secondo posto nella Top Ten nel periodo compreso del 31 gennaio – 6 febbraio, e al primo fra i Blu-ray. Risultato ancora più soddisfacente poiché anche il cofanetto Ultimate è posizionato al terzo posto dei Blu-ray e settimo fra i titoli più venduti.

A breve pubblicheremo recensioni, unboxing e approfondimenti su queste novità dell’home video, quindi tenetevi pronti! Non mancheranno sorprese…

Intanto, il film di Reitman, vicino a raggiungere i 200 milioni di dollari d’incasso nel mondo con la distribuzione recentissima in Giappone, è stato escluso dagli Oscar non ottenendo la nomination per i Migliori Effetti visivi, ma è in attesa di sapere se otterrà il Bafta per gli effetti speciali o il premio agli Art Directors Guild.

Ghostbusters Ultimate Collection: confermati grandiosi extra!

Grazie a Ghostbusters News, siamo in grado di riportare dei dettagli importanti sul cofanetto in Blu-Ray 4k in uscita nel 2022 come qui riportato, dettagli clamorosi che ci apprestiamo ad elencare qui e ipotizzando quali contenuti dovremo aspettarci finalmente in home-video.

Come già annunciato, Ghostbusters Legacy uscirà in home video in tutti i formati il prossimo 1 febbraio negli Stati Uniti (e in Italia, salvo smentite, il 30 giugno 2022), e in più è in arrivo un mega cofanetto di 8 dischi in Blu-Ray contenente il film di Jason Reitman e i precedenti capitoli diretti dal padre Ivan nel 1984 e nel 1989. (in più, in digitale sarà disponibile nelle piattaforme Vudu, Prime Video, Apple TV, Google Play dal 4 gennaio, al momento solo negli USA).

Prima di riportare il comunicato stampa della Sony, ecco il video di una recente anteprima dei contenuti extra di Ghostbusters Afterlife:

THE GHOSTBUSTERS ULTIMATE COLLECTION contiene in formato 4k ULTRA HD e in formato Blu-Ray GHOSTBUSTERS, GHOSTBUSTERS II, GHOSTBUSTERS AFTERLIFE. Nel caso di Afterlife, i contenuti extra saranno gli stessi che si trovano nelle edizioni singole in Blu-ray.

 

Si aggiungono poi due dischi Blu-Ray di soli extra, per oltre 20 ore di contenuti in gran parte inediti.

DISCO 1 – GHOSTBUSTERS

NOVITÀ: rara versione di 114 minuti montata per le anteprime (SD) – questa prima versione del film è una cosiddetta copia lavoro con ciak alternativi, scene aggiuntive, effetti speciali non completati, e altro. (N.B.: tempo fa avevamo visto questa cassetta in formato beta conservata negli uffici della Ghost Corps, mostrata da Jason Reitman a Adam Savage!).
– Con il commento opzionale del produttore associato Joe Medjuck e del montatore Sheldon Kahn.

NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman

NOVITÀ: le audizioni perdute di Dana – otto provini per il ruolo di Dana Barrett, inclusi quelli di Denise Crosby, Kelly LeBrock e altre attrici! Con speciale ringraziamento a Brandon Kleyla.

NOVITÀ: “Ghostbusters: Behind Closed Doors” documentario di 90 minuti sulla realizzazione del film e la storia del franchise!

NOVITÀ: Ghostbusters Dailies – oltre un’ora di giornalieri (le riprese quotidiane non ancora montate) che comprendono sette scene del film. (NB: molto probabilmente saranno inclusi i video visti durante il Ghostbusters Fan Fest a Los Angeles nel 2019, cliccate qui per i dettagli alla voce scene eliminate).

NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.

Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:

16 scene eliminate

Spot televisivo degli acchiappafantasmi e vari ciak dello stesso.

La anteprima girata per i distributori girata nel 1984 da Aykroyd e Murray.

“A Moment With the Stars” EPK (Electronic Press Kit) originale.

Dietro le quinte del 1984.

Dietro le quinte con il team degli effetti speciali.

Dietro le quinte con la troupe.

Who You Gonna Call: A Ghostbusters Retrospective (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).

Ecto-1: Resurrecting the Classic Car (documentario sul restauro della Ecto-1)

Lo Scream test del fantasma della bibliotecaria di Ruth Oliver

Multi-Angle Explorations

Confronti con lo Storyboard

Galleria foto

Video musicale “Ghostbusters” di Ray Parker, Jr.

Trailer e promo.

DISCO 2 – GHOSTBUSTERS II & GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE

GHOSTBUSTERS II

NOVITÀ: “Reitman Squared”, commento alle scene – uno sguardo a due scene del film commentate da Ivan & Jason Reitman

NOVITÀ: 19 scene eliminate – una collezione di scene mai viste! (quasi certamente fra quelle anticipate nella scheda del film che trovate qui).

NOVITÀ: Ghostbusters II Soundtrack Promo – una scena del film commentata dal compositore Randy Edelman

NOVITÀ: versione televisiva integrale (SD) – contiene alcune sequenze diverse dalla edizione cinematografica.

Il contenuto è poi identico al cofanetto Blu-Ray uscito nel 2019:

7 ulteriori scene eliminate

“The Oprah Winfrey Show: Cast of Ghostbusters II” – giugno 1989

Time Is But A Window: Ghostbusters II and Beyond (con Ivan Reitman e Dan Aykroyd).

Ghostbusters II EPK originale.

“On Our Own” video musicale di Bobby Brown

Vari Trailer

GHOSTBUSTERS: AFTERLIFE

Jason’s Sneak Peek from Set (una sbirciata sul set con Jason)

Vari Trailer

***

Quindi questi otto dischi non possono mancare nella vostra videoteca, ricordando che questo cofanetto conterrà anche una ristampa del libro Making Ghostbusters (1985), la sceneggiatura del primo film analizzata scena per scena, pubblicazione a lungo fuori catalogo e finalmente tornata disponibile. Al momento, la Eagle Pictures non ha confermato se effettivamente il libro sarà tradotto in italiano, ma le aspettative sono molto basse. Questa edizione colmerà ogni desiderio del fan più esigente, con il recupero di materiale ancora oggi inedito. Quindi non vi rimane altro che cliccare nei link sottostanti per la prenotazione.

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL COFANETTO GHOSTBUSTERS Uhd (3 Bd 4K + 5 Bd) + Libro 

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY DVD

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY BLU-RAY

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY STEELBOOK BLU-RAY

CLICCA QUI PER PRENOTARE GHOSTBUSTERS LEGACY BLU-RAY UHD

 

Backstage a sorpresa di “Ghostbusters – Afterlife”!

Mentre il film sta correndo per il decimo giorno consecutivo di programmazione da quando è uscito in America, raccogliendo ben 115 milioni di dollari dal botteghino internazionale, il materiale pubblicitario di Ghostbusters Afterlife ci sorprende con un interessantissimo backstage, direttamente dal press-kit elettronico (scovato in verità dalla filiale francese della Sony Pictures), che con qualche probabilità finirà in una futura edizione home-video.

Nel frattempo potete gustarvelo in questo articolo, non senza darvi alcune informazioni, prima su tutte il rischio di spoiler per alcune sequenze, e qualche dettaglio di quello che vedrete. Anzitutto, il video specifica che si tratta della troupe B-Roll, vale a dire la seconda unità che ha seguito le riprese secondarie o di raccordo fra una scena e l’altra. Queste riprese, che ricordiamo risalgono all’estate del 2019, ci mostrano molti momenti carini e divertenti, specie se avete amato il personaggio di Phoebe e di Podcast. Una delle prime che vediamo, ci mostrano la stunt-car utilizzata per il famoso salto della Ecto-1 che abbiamo visto negli ultimi trailer: la Cadillac non sarebbe mai sopravvissuta a quel salto compiuto dallo scatenato Trevor! Alcune riprese della Ecto-1 sono incalzanti, e chi ha già visto il film noterà che alcune prodezze – come il sedile del fuciliere che si muove al contrario – non sono finite nel film. Una gag tagliata vede una cameriera “smerdata”, mentre nella scena in cui Paul Rudd mostra i filmati dei vecchi Ghostbusters a Phoebe e Podcast, dice una battuta poi tagliata sugli eventi di New York negli anni ’80 (“Ci hanno fatto un film negli anni ’90“). Altra sequenza tagliata, Podcast che prova ad aprire la trappola mentre Phoebe lo scoraggia per i suoi tentativi con un righello. Interessante vedere Dan Aykroyd sul set dell’ufficio dello sceriffo: la sua presenza, giustificata per il suo ruolo di produttore esecutivo, non è una sorpresa poiché sua figlia Stella interpreta una poliziotta. La Sony ha tolto l’audio della canzone che Mckenna stava suonando con l’ukulele, ma a quanto pare stava divertendo Logan Kim. Gli amanti degli effetti speciali adoreranno le sequenze con i Terror Dog, il prototipo del P.K.E. e gli inseguimenti nelle riprese in esterni, e la scena di Rudd nel supermercato.

Questo video è insomma una vera chicca da non perdere!

Ghostbusters Legacy è ancora al cinema, correte a vederlo, apprezzerete di più questo video!

L’album inedito della famiglia Ghostbusters

Sull’onda dell’entusiasmo per la saga di Ghostbusters, Vanity Fair ha pubblicato un articolo con delle foto mai viste sul set di Ghostbusters del 1984 e di Ghostbusters II, del 1989. Sono scatti davvero belli, quasi intimi, con la presenza dei piccoli Murray, Ramis e Reitman.

Le prime fotografie vedono il piccolo figlio di Bill Murray, Homer, oggi ristoratore a Brooklyn. Homer era troppo piccolo per averne ricordi oggi, ma Jason ha detto: “Ricordo che Homer Murray era come il diavolo della Tasmania“. Da queste istantanee non fatichiamo a crederci! Jason chiede al padre Ivan durante l’intervista per Vanity, “Ti sembrava un set sicuro per bambini?? I set a volte sembrano parco giochi, a volte sono pericolosi“. Risponde Ivan: “Penso che questo sembrava più un parco giochi, perché era un grande spazio aperto. Voglio dire, non credo che fossero al sicuro sotto il lampadario quando l’abbiamo fatto schiantare sul tavolo, ma la maggior parte delle volte lo era“.

Si passa poi al set di Ghostbusters II: Jason non sta dirigendo Dan Aykroyd – questo sarebbe accaduto trent’anni dopo esatti – ma probabilmente stanno parlando di altro. Dietro lo zaino protonico di Dan c’è la tazza promozionale degli acchiappafantasmi, ricordate? “uno per famiglia!”

Su un altro set si vedono Ivan, Jason e Bill Murray guardare quelle che Jason ricorda essere come uno dei primi concept art di Vigo. Padre e figlio discutono su quello che era l’atteggiamento di Murray come improvvisatore perenne delle sue battute, alla ricerca di una colonna da seguire per migliorare la scena. Jason intuisce cosa intende papà Ivan, e cioè Murray costruiva la scena per ottenere una opportunità di scatenare la risata a suo favore.

“Qui”, dice Jason, “è dove è cominciata la mia ossessione [di diventare regista]”. A volte Ivan faceva finta di arrabbiarsi perché Jason non sembrava troppo interessato a quello che stessero facendo, e allora lo invitava a guardare dentro l’obiettivo.

Altra visitatrice sul set, Violet, la primogenita di Harold, in questo scatto fatto durante le riprese della scena del tribunale. Violet nel 2018 avrebbe poi pubblicato un libro di memorie poi edito da noi recentemente. “È un vero incrocio tra Harold e sua madre [Anne Plotkin], e ha un senso dell’umorismo adorabile e bizzarro”, ricorda Ivan. “Penso che avessero una relazione molto matura”. “Quando leggi il libro di Violet, hai un’idea di come fosse la loro relazione, padre in figlia”, dice Jason, che si è consultato con lei sulla sceneggiatura di Afterlife e sul modo in cui ha gestito l’eredità di suo padre come Egon. “L’ha chiaramente trattata come un’adulta fin dall’inizio. Questo è diventato parte del loro legame, ed è quello che vedo in questa foto. C’è chiaramente una vera amicizia lì”.

Ivan ha sempre ritagliato piccole partecipazioni alla sua famiglia: era Jason il bambino che diceva a Ray Stantz “Mio padre dice che vendete fumo e merda”, ma anche Catherine – oggi star della serie CBS Workin’ Moms – appariva in Ghostbusters II. Era la bambina la cui gioia era monitorata da Egon, nella scena che si concludeva con la sua frase, “Vediamo cosa succede quanto le togliamo il cucciolo”.

Una terza figlia, Caroline, era troppo piccola per avere una parte, ma sul set è giunta in un giorno davvero speciale. Ricorda Ivan: “Quella è la mamma di Jason, mia moglie, Geneviève, che dà da mangiare alla bambina. E quello è il giorno in cui è arrivata con in braccio quel bambino dal Nevada, dove l’abbiamo adottata”, dice Ivan. “È venuta direttamente sul set, che era agli studi di Burbank, per mostrarmi il bambino. Questo è il primo momento in cui ho avuto modo di vederla. Ovviamente, ha avuto modo di incontrare i Ghostbusters”.

 

“Ghostbusters Legacy”, bene la partenza al botteghino!

Nonostante alcune testate avessero dato per scontata la “vittoria” del weekend per Ghostbusters Afterlife nei botteghini statunitensi prima del suo debutto in sala – e alcune di queste, italiane, lo avevano già proclamato vincitore – , il film è andato oltre i pronostici e ha registrato un incasso di 44 milioni di dollari fra il 19 e il 21 novembre, fra le 4315 sale a disposizione, ai quali si aggiungono 16 milioni di dollari dai 31 mercati oltreoceano per un totale attuale di $60 milioni incassati. Secondo l’Hollywood Reporter, “Sabato, oltre il 33% del pubblico ha visto il film prima delle 16:00, il che indica una forte affluenza tra genitori e figli (i bambini di età superiore ai 5 anni possono ora essere vaccinati), secondo la società di analisi EntTelligence.

In Italia la partenza è stata la migliore della settimana: mentre scriviamo, programmato in 464 sale Ghostbusters Legacy ha incassato in quattro giorni ben 1.038.475 euro, e acchiappato 148.021 spettatori.

Il film è ora in forte salita, sia in America che nel resto del mondo. Negli USA è in fase di studio la situazione scolastica che questa settimana porterà per la Festa del Ringraziamento una progressiva chiusura del 41% delle scuole primarie e secondarie e il 16% delle università, che diventerà fino all’80% delle chiusure delle scuole e del 61% dei college a partire da martedì, fino alla totale chiusura fra giovedì e venerdì: secondo molte testate, il film di Jason Reitman – che ha incassato quasi quanto il film di Paul Feig nel 2016 al suo debutto, e cioè 46 milioni – sarà uno dei film preferiti dalle famiglie durante questo weekend lungo di vacanza. Seguiremo la sua  corsa al botteghino, calcolando che uscirà in altri paesi cruciali per il mercato come Francia e Spagna solo nei primi giorni di dicembre, e avremo dati più definitivi fra diverse settimane. Bel lavoro Tex!

“Ghostbusters Legacy” esce oggi nelle sale italiane!

1984. Tre scienziati scoprono che la città di New York è invasa dai fantasmi. Si unisce un quarto membro del team, e insieme sconfiggono un ammuffito dio sumero. 1989. I quattro sono loro malgrado costretti a tornare in attività perché un tiranno carpatico del 15esimo secolo si nutre della negatività di New York e vuole conquistare il mondo. 2016. In un mondo parallelo, quattro ragazze scoprono l’esistenza dei fantasmi e combattono uno svitato che vuole far partire l’Apocalisse nel mondo. 2019, uno dei quattro acchiappafantasmi muore, e lascia alla sua unica figlia una eredità bizzarra: una vecchia fattoria dismessa, e un piano per fermare una nuova minaccia fantasma. E’ in questo preciso momento che eravamo rimasti, nel lontano gennaio 2019, con questo teaser sul quale abbiamo fantasticato per molto tempo.

 

Finalmente, dopo 1 anno e mezzo di rinvii, e una attesa durata oltre trent’anni dal primo e secondo capitolo, il film Ghostbusters Afterlife – da noi, Legacy – esce oggi nelle sale italiane. In questa giornata storica, il brand degli acchiappafantasmi torna con un film – a nostro giudizio, avendolo visto durante le anteprime a Roma e Lucca – davvero bello, con un forte senso della famiglia e del divertimento. Ora il film sarà visto in tutto il mondo e speriamo riceva glorie e applausi come merita avere, e Ghostbusters Italia ne seguirà il cammino a cominciare da oggi stesso, presenziando in alcuni cinema italiani con i nostri soci armati di protoni fumanti!

E voi avete prenotato nei cinema? Ricordiamo che potete farlo direttamente nelle sale o cliccando sul sito ufficiale. Per non farvi trovare impreparati, consigliamo di consultare la nuova sezione di questo sito dedicata alla saga di Ghostbusters, cliccando qui per avere tutte le informazioni aggiornate sul film di Jason Reitman.

Ricordiamo che per gustarsi il più possibile lo spettacolo della fotografia di questo film, consigliamo di andare nelle sale del circuito IMax.

E ora, ripassino con gli ultimi trailer pubblicati.

Ghostbusters: Afterlife proiettato a sorpresa al NYCC!

I fan accorsi all’incontro del New York Comic Con con il cast di Ghostbusters: Afterlife non dimenticheranno facilmente la data dell’8 ottobre 2021, specie quando Jason Reitman ha detto al microfono che i fan del brand sono i più pazienti del mondo, e che in quel momento avevano aspettato anche troppo per questo film che, ricordiamo, sarebbe dovuto uscire il 10 luglio 2020, e invece arriverà (negli USA) il 19 novembre 2021. E così hanno proiettato il film, scatenando l’entusiasmo in sala.

 

La proiezione è stata accolta da numerosi applausi in molti momenti del film, e alla conclusione la sala è esplosa in una lunga standing ovation. Come hanno scritto alcuni spettatori presenti in sala, Ghostbusters Afterlife è da vedere con il minimo di spoiler a disposizione. Non a caso Jason ha detto: “[Sono] così entusiasta di essere nella città del mio primo New York Comic Con! Mio padre e io speriamo che questo prossimo capitolo della mitologia di Ghostbusters vi piaccia. Sappiamo che amate i film tanto quanto noi. Per favore, tenete segreto il finale! Presto saprete il perché!”.

La giornata di ieri è stata sottolineata da alcuni momenti storici, fra cui una visita dei Reitman e del cast alla caserma dei vigili del fuoco Hook & Ladder 8, luogo di culto per ogni fan di Ghostbusters.

Qualche giorno prima, la caserma aveva salutato la giornata dedicata al film mettendo in bella vista l’insegna del logo “No Ghost” recentemente restaurata grazie ad una raccolta fondi organizzata dal club Buffalo Ghostbusters.

Questa anteprima è la seconda dopo quella del 23 agosto, e precede quella europea che, come vi avevamo annunciato, sarà proprio a Roma, durante la manifestazione Alice nella città, la sera del 14 ottobre 2021, all’Auditorium della Conciliazione. Noi ci saremo, e vi terremo aggiornati.

In arrivo novità per Ghostbusters: Legacy

Salve, qui la redazione di Ghostbusters Italia. L’argomento di oggi: fantasmi e acchiappafantasmi. Aumentano le polemiche, altre apparizioni segnalate. C’è chi sostiene che questi disinfestatori professionisti dell’etereo paranormale siano la causa di tutto.
Ebbene sì, gli acchiappafantasmi stanno scatenando la febbre per i fantasmi! E a poco meno di due mesi dall’uscita del terzo capitolo della saga, dopo lo slittamento che ha definito la data di distribuzione di Ghostbusters Afterlife negli USA al 19 novembre (in Italia uscirà il 18 dello stesso mese con il titolo di Ghostbusters Legacy), continuano le apparizioni di aggiornamenti continui, tutti molto interessanti. Prendete appunti.

Anzitutto c’è stata la prima proiezione avvenuta a sorpresa per gli addetti ai lavori del mondo dello spettacolo avvenuta al CinemaCon di Las Vegas lo scorso 23 agosto, durante la quale Jason Reitman ha chiesto di non rilevare nulla del film, ma in caso di feedback positivo di dirlo a tutti. E così è stato, il giorno dopo i social, specialmente Twitter, sono stati invasi da messaggi molto entusiasti della proiezione, da “ho la pelle d’oca”, a “è il sequel che aspettavo da tutta una vita”, “vecchi e nuovi fan lo adoreranno”, e così via, fino all’interessante tweet, “rimanete fino ai titoli di coda”, rivelando, molto probabilmente, della presenza di una scena post-credit. Queste reazioni sono state erroneamente riportate dalla stampa italiana come se fossero state recensioni della critica, ma per quelle bisognerà aspettare il giorno dopo il 19 novembre, o forse anche prima, perché in questi giorni si stanno delineando le date di distribuzione negli altri paesi, e alcune anticiperanno l’uscita americana, come in Francia, dove esce il 17 novembre, e l’Italia e Germania, come si è detto in lista per il 18. Sempre e comunque nelle sale cinematografiche.

Un incontro con Jason e Ivan Reitman e buona parte del cast è stato messo in programma per il prossimo New York Comic Con, alle ore 18:30 ora locale (00:30 in Italia) dell’8 ottobre al Javits Center di New York, durante il quale si terrà una conversazione su Ghostbusters Afterlife e una proiezione di clip inedite del nuovo film. Per l’occasione, è stata pubblicata una nuova foto dal film con Trevor, Phoebe, e Podcast di fronte la Ecto-1, e un nuovo spot del film dove l’occhio attento potrà notare due o tre inquadrature inedite. Lo potete trovare alla fine dell’articolo.

Molto probabilmente da qui all’uscita nelle sale avremo altre belle novità che non mancheremo di riportare qui o sui nostri social, indossate il vostro zaino protonico e seguiteci!